Skip to content
Ultimo:
  • Festeggiamo i papà, anzi no
  • Ritrovo della 1^B 1974/75 dell’Istituto Ballardini
  • Sorelle Festival: dal 4 marzo il festival a Faenza e d’intorni
  • Binocular Classroom: tre incontri per conoscere le stelle
  • Grillini e Azione Faenza: perplessità sulla sala slot di via granarolo

Buonsenso Faenza

Notizie di Faenza e Romagna

  • News@Faenza
    • Dossier
    • Attualità faentine
    • Cultura in città
    • Sport e Associazioni
    • Idee Geniali e Opportunità
  • Dossier
    • Incendio Lotras System
    • Scrivere per il web 2019
    • Cogestione liceo 2018
    • COMUNALI 2015 – Faenza 500 giorni dopo
    • Faenza è Ceramica
    • Mondo Palio
    • Faentini e migranti
    • Amministrative 2015
    • Amministrative 2020
  • Un mond pió bël
  • Rubriche
    • Non Solo Recensioni
    • BS – Lifestyle
    • BuonMETEO@Faenza di Roberto Gentilini
    • FAENTINERS – Faentini nel mondo
    • UN PO’ E SIA… di Rosarita Berardi
    • TFA – Una siTcom Formativa Attiva
  • Chi siamo
  • Servizi
Buonsenso Faenza

Tempo al libro

Alberta tedioli libro
Cultura in città 

Il nuovo libro di Alberta Tedioli sul dialetto di Modigliana e dell’Appennino

16 Giugno 202016 Giugno 2020 Samuele Marchi 0 Commenti dialetto, letteratura, Libri, Tempo al libro 2 min read

Una ricerca sulle parole e sui detti del dialetto modiglianese, pubblicata dalla casa editrice Tempo al Libro di Faenza e

Leggi il seguito
Mauro Gurioli Faenza ritrovata
Cultura in città 

Faenza ritrovata: 148 immagini per riscoprire la storia della città prima e dopo la guerra

31 Gennaio 2020 Samuele Marchi 0 Commenti Acsè, Fotografia, Fototeca Manfrediana, Mauro Gurioli, Storia, Tempo al libro 3 min read

Un libro che è un vero e proprio racconto, attraverso 148 immagini, lungo 55 luoghi di Faenza distrutti nel periodo

Leggi il seguito
Faenza sopra le righe
Cultura in città 

Faenza sopra le righe: l’antologia di 14 scrittori si presenta sabato 18 gennaio

15 Gennaio 202015 Gennaio 2020 Samuele Marchi 0 Commenti Libri, Tempo al libro 1 min read

Surreale, noir, romantica, storica o sullo sfondo… Faenza, da sempre fonte di ispirazione non soltanto per i grandi artisti, ma

Leggi il seguito
Floriano Cerini Fortunato
Cultura in città 

Fortunato, storia di un faentino dell’800: il nuovo libro di Floriano Cerini

30 Maggio 2019 Samuele Marchi 0 Commenti Floriano Cerini, letteratura, Libri, Storia, Tempo al libro 1 min read

Un romanzo scritto con stile realistico e documentato con precisi riscontri storici, ambientato nella Faenza del XIX secolo. È questa

Leggi il seguito
Serena Bonato storia di faenza
Cultura in città 

Serena Bonato e Storia di Faenza: “Il periodo romano ci ha lasciato tracce di valore”

28 Novembre 201828 Novembre 2018 buonsenso 0 Commenti Serena Bonato, Storia, Storia di Faenza, storia romana, Tempo al libro 2 min read

La colonizzazione romana, i mosaici, le storie racchiuse nelle tracce di antiche domus. Sabato 1° dicembre alle 10.30 sarà presentato in

Leggi il seguito
cop_FAMEJA
Cultura in città 

Esce “La famèja d’una vôlta”, il nuovo libro di Mario Gurioli

19 Novembre 2018 buonsenso 0 Commenti civiltà contadina, Il Piccolo, Libri, Mario Gurioli, romagna, Tempo al libro 2 min read

La famèja d’una vôlta (La famiglia di una volta) era molto diversa da quella di oggi: nel suo nuovo lavoro,

Leggi il seguito
angelo emiliani
Cultura in città 

Il nuovo libro di Angelo Emiliani alla Bottega Bertaccini

23 Febbraio 2018 buonsenso 0 Commenti Angelo Emiliani, Bottega Bertaccini, Mario Gurioli, romagna, Storia, Tempo al libro 1 min read

Un documento prezioso che contiene anche orazioni, filastrocche, indovinelli, ninne nanne, proverbi e modi di dire di un tempo lontano.

Leggi il seguito
Carlo Falconi Gramegna
Cultura in città 

“Gramègna”: le nuove poesie di Carlo Falconi, il dialetto per raccontare il mondo d’oggi

5 Febbraio 2018 buonsenso 0 Commenti Bottega Bertaccini, Carlo Falconi, dialetto, Mario Gurioli, Poesia, Tempo al libro 1 min read

Il dialetto come strumento espressivo per raccontare il mondo contemporaneo. Sabato 10 febbraio alle ore 17.30, la Bottega Bertaccini di

Leggi il seguito
Denise Gondoni libro
Cultura in città 

Il racconto del rapporto tra nonno e nipote: ecco il libro di Denise Gondoni

29 Settembre 2017 buonsenso 0 Commenti Denise Gondoni, festa dei nonni, libro, Matilde Zauli, nonno, Tempo al libro 1 min read

La festa dei nonni, del prossimo 2 ottobre, diviene occasione per riflettere anche sulle testimonianze letterarie capaci di raccontare quello

Leggi il seguito
floriano cerini libro
Cultura in città 

Al Nove100 il “fare l’amore” in Romagna nel nuovo libro di Floriano Cerini

29 Novembre 2016 buonsenso 0 Commenti Cultura, Floriano Cerini, Libri, Luigi Solaroli, Mauro Gurioli, Nove100, romagna, Tempo al libro 1 min read

Il “far l’amore” di oggi non è più il fê l’amôr di ieri. Nel linguaggio amoroso romagnolo di qualche decennio fa,

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Rimani sempre aggiornato

I dossier

Non solo recensioni – Film e letture interessanti

Contatti Redazione

Buon senso Faenza
infofaenza@ilbuonsenso.net

Buonsenso@Faenza è lo strumento di divulgazione web di Buonsenso Comunicazione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni contenuti inseriti in questo blog (testi e immagini) sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo via email e saranno immediatamente rimossi. Prima di commentare e interagire con il sito, leggere il disclaimer.

Ultimi articoli

  • Festeggiamo i papà, anzi no
  • Ritrovo della 1^B 1974/75 dell’Istituto Ballardini

Categorie

  • Un mond pió bël
  • Faentini nel mondo
  • Attualità faentine
  • Cultura in città
  • Idee Geniali e Opportunità

Feed

  • RSS - Articoli
Copyright © 2023 Buonsenso Faenza. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.