Skip to content
Ultimo:
  • Faenza Orienta: a via un progetto innovativo per la formazione degli studenti faentini
  • Infanzia Sacro Cuore San Rocco: la gestione passa alla Fondazione Marri-S.Umiltà
  • Il fascino dell’autunno al Giardino delle Erbe di Casola Valsenio
  • Ryan Reynolds alla guida di una moto coprogettata da Bucci Composites
  • Il 30 agosto torna Ex Salesiani Summer Village

Buonsenso Faenza

Notizie di Faenza e Romagna

  • News@Faenza
    • Dossier
    • Attualità faentine
    • Cultura in città
    • Sport e Associazioni
    • Idee Geniali e Opportunità
  • Dossier
    • Incendio Lotras System
    • Scrivere per il web 2019
    • Cogestione liceo 2018
    • COMUNALI 2015 – Faenza 500 giorni dopo
    • Faenza è Ceramica
    • Mondo Palio
    • Faentini e migranti
    • Amministrative 2015
    • Amministrative 2020
  • Un mond pió bël
  • Rubriche
    • Non Solo Recensioni
    • BS – Lifestyle
    • BuonMETEO@Faenza di Roberto Gentilini
    • FAENTINERS – Faentini nel mondo
    • UN PO’ E SIA… di Rosarita Berardi
    • TFA – Una siTcom Formativa Attiva
  • Chi siamo
  • Servizi
Buonsenso Faenza

dialetto

a'm so - cortometraggio
Cultura in città 

“A’m so” un corto animato in tributo a Giovanni Nadiani: dialetto, musica e disegno

27 Aprile 2022 Letizia Di Deco 0 Commenti dialetto, Giovanni Nadiani, Musica nelle aie 3 min read

Verrà presentato a breve e in varie sedi il cortometraggio animato “A m’so” (2022, 04’: 52”) nel quale il dialetto

Leggi il seguito
giovanninadiani
Cultura in città 

Poesia e musica: giornata dedicata a Giovanni Nadiani domenica 26 luglio

20 Luglio 2020 Samuele Marchi 0 Commenti Bottega Bertaccini, Cultura, dialetto, Poesia 1 min read

Oramai è diventato un appuntamento annuale. A quattro anni dalla morte di Giovanni Nadiani, poeta, scrittore, traduttore e docente, torniamo

Leggi il seguito
Alberta tedioli libro
Cultura in città 

Il nuovo libro di Alberta Tedioli sul dialetto di Modigliana e dell’Appennino

16 Giugno 202016 Giugno 2020 Samuele Marchi 0 Commenti dialetto, letteratura, Libri, Tempo al libro 2 min read

Una ricerca sulle parole e sui detti del dialetto modiglianese, pubblicata dalla casa editrice Tempo al Libro di Faenza e

Leggi il seguito
dialetto romagnolo
Cultura in città 

Dialetto romagnolo protagonista al circolo I Fiori per l’anteprima di Musica delle Aie

9 Aprile 2019 Samuele Marchi 0 Commenti dialetto, Musica, Musica nelle aie 1 min read

Torna per il sesto anno – e in nuovo spazio – la serata-evento dedicata alla celebrazione del dialetto romagnolo, per

Leggi il seguito
alfonso nediani
Cultura in città 

Alsfonso Nadiani presenta il suo libro a Bottega Bertaccini

28 Marzo 2019 Samuele Marchi 0 Commenti Alfonso Nadiani, Bottega Bertaccini, dialetto, Monica Guerra, Poesia 1 min read

Sabato 30 marzo alle ore 17, sarà a Bottega Bertaccini di Faenza Alfonso Nadiani presenta il suo libro “Pinsir d’un óman

Leggi il seguito
Nevio-Spadoni
Cultura in città 

Tutta la poesia di Nevio Spadoni a Bottega Bertaccini

16 Marzo 2018 buonsenso 0 Commenti Bottega Bertaccini, dialetto, Ezio Raimondi, Nevio Spadoni, Poesia 1 min read

Un percorso poetico lungo trentadue anni racchiuso in nuovo libro. Sabato 17 marzo, alle ore 17.30, alla Bottega Bertaccini di

Leggi il seguito
carta Romagna
Cultura in città 

Lèzar e scrìvar in dialèt: a Bottega Bertaccini per imparare il dialetto

1 Marzo 2018 buonsenso 0 Commenti Bottega Bertaccini, Carla Fabbri, dialetto, Gilberto Casadio, istituto Friedrich Schürr 1 min read

In arrivo un nuovo corso a Faenza per imparare a leggere e scrivere in dialetto romagnolo. A partire da martedì

Leggi il seguito
Carlo Falconi Gramegna
Cultura in città 

“Gramègna”: le nuove poesie di Carlo Falconi, il dialetto per raccontare il mondo d’oggi

5 Febbraio 2018 buonsenso 0 Commenti Bottega Bertaccini, Carlo Falconi, dialetto, Mario Gurioli, Poesia, Tempo al libro 1 min read

Il dialetto come strumento espressivo per raccontare il mondo contemporaneo. Sabato 10 febbraio alle ore 17.30, la Bottega Bertaccini di

Leggi il seguito
filodrammatica berton
Cultura in città 

Filodrammatica Berton: 9 spettacoli estivi alla residenza Fontanone

11 Agosto 2017 buonsenso 0 Commenti dialetto, Filodrammatica Bertón, Teatro 1 min read

Torna “agosto d’argento”. Da sabato 19 agosto 2017, nel giardino della residenza il Fontanone prende il via il cartellone della

Leggi il seguito

Rimani sempre aggiornato

I dossier

Non solo recensioni – Film e letture interessanti

Contatti Redazione

Buon senso Faenza
infofaenza@ilbuonsenso.net

Buonsenso@Faenza è lo strumento di divulgazione web di Buonsenso Comunicazione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni contenuti inseriti in questo blog (testi e immagini) sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo via email e saranno immediatamente rimossi. Prima di commentare e interagire con il sito, leggere il disclaimer.

Ultimi articoli

  • Faenza Orienta: a via un progetto innovativo per la formazione degli studenti faentini
  • Infanzia Sacro Cuore San Rocco: la gestione passa alla Fondazione Marri-S.Umiltà

Categorie

  • Un mond pió bël
  • Faentini nel mondo
  • Attualità faentine
  • Cultura in città
  • Idee Geniali e Opportunità

Feed

  • RSS - Articoli
Copyright © 2023 Buonsenso Faenza. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.