Skip to content
Ultimo:
  • Festeggiamo i papà, anzi no
  • Ritrovo della 1^B 1974/75 dell’Istituto Ballardini
  • Sorelle Festival: dal 4 marzo il festival a Faenza e d’intorni
  • Binocular Classroom: tre incontri per conoscere le stelle
  • Grillini e Azione Faenza: perplessità sulla sala slot di via granarolo

Buonsenso Faenza

Notizie di Faenza e Romagna

  • News@Faenza
    • Dossier
    • Attualità faentine
    • Cultura in città
    • Sport e Associazioni
    • Idee Geniali e Opportunità
  • Dossier
    • Incendio Lotras System
    • Scrivere per il web 2019
    • Cogestione liceo 2018
    • COMUNALI 2015 – Faenza 500 giorni dopo
    • Faenza è Ceramica
    • Mondo Palio
    • Faentini e migranti
    • Amministrative 2015
    • Amministrative 2020
  • Un mond pió bël
  • Rubriche
    • Non Solo Recensioni
    • BS – Lifestyle
    • BuonMETEO@Faenza di Roberto Gentilini
    • FAENTINERS – Faentini nel mondo
    • UN PO’ E SIA… di Rosarita Berardi
    • TFA – Una siTcom Formativa Attiva
  • Chi siamo
  • Servizi
Buonsenso Faenza

Storia di Faenza

Mattia Randi storia faenza
Cultura in città 

Mattia Randi presenta ‘Storia di Faenza’ all’istituto Carchidio-Strocchi

15 Aprile 2019 buonsenso 0 Commenti Gabriele Albonetti, Mattia Randi, Storia, Storia di Faenza 0 min read

Una serata per approfondire la storia della città. Il Cpia di Faenza (Centro Provinciale Istruzione degli Adulti del Miur) organizza

Leggi il seguito
mosaici romani palazzo mazzolani
Cultura in città 

Mosaici romani di Palazzo Mazzolani: inaugura l’11 aprile il nuovo spazio museale

10 Aprile 201910 Aprile 2019 Samuele Marchi 0 Commenti archeologia, Cultura, Storia, Storia di Faenza 3 min read

Fare un viaggio di duemila anni nella storia nel centro storico di Faenza, andando alla scoperta della ‘Faventia’ romana, è

Leggi il seguito
Alberto Fuschini Storia di Faenza
Cultura in città 

Alberto Fuschini e Storia di Faenza: “Del ‘900 colpisce la voglia di ricostruire nel Dopoguerra”

6 Dicembre 20186 Dicembre 2018 buonsenso 0 Commenti alberto fuschini, Novecento, Storia di Faenza 2 min read

I due conflitti mondiali, il ventennio fascista, la ricostruzione del Dopoguerra: il Novecento è stato un secolo denso di avvenimenti

Leggi il seguito
Chiara Cenni
Cultura in città 

Chiara Cenni e Storia di Faenza: “Nell’800 il popolo fa sentire la propria voce”

4 Dicembre 20184 Dicembre 2018 buonsenso 0 Commenti Chiara Cenni, Lodovico Caldesi, Ottocento, Storia, Storia di Faenza 3 min read

La voce del popolo entra in scena prepotentemente anche a Faenza nell’Ottocento: un secolo che vede la politica protagonista con

Leggi il seguito
Pier Angelo Lazzari
Cultura in città 

Pier Angelo Lazzari e Storia di Faenza: il ‘700 e il nuovo volto della città

2 Dicembre 20182 Dicembre 2018 buonsenso 0 Commenti Neoclassico, Pier Angelo Lazzari, Storia, Storia di Faenza 3 min read

ll teatro Masini, Palazzo Milzetti, l’Ospedale degli Infermi: il Settecento è un secolo che ha impresso un nuovo volto alla

Leggi il seguito
nicola oriani storia di faenza 2
Cultura in città 

Nicola Oriani e Storia di Faenza: “Il Seicento, secolo di contraddizioni”

1 Dicembre 20181 Dicembre 2018 buonsenso 0 Commenti Evangelista Torricelli, Nicola Oriani, Seicento, Storia, Storia di Faenza 3 min read

Un secolo ricco di contraddizioni: al giovane ricercatore Nicola Oriani, laureato in Storia all’università di Bologna, spetta il compito di

Leggi il seguito
Mattia Randi storia faenza
Cultura in città 

Mattia Randi e Storia di Faenza: “Nel ‘500 la città fu epicentro dell’eresia luterana”

30 Novembre 20182 Dicembre 2018 buonsenso 0 Commenti Manfredi, Mattia Randi, Storia, Storia di Faenza 3 min read

Da ‘Faventia’ – come era nota in epoca romana – alla città ‘manfreda’: con i capitoli del giovane ricercatore Mattia Randi

Leggi il seguito
Angelo Alberti storia di faenza
Cultura in città 

Angelo Alberti e Storia di Faenza: “Troppo spesso il medioevo etichettato come ‘secoli bui'”

29 Novembre 2018 buonsenso 0 Commenti Angelo Alberti, Storia, Storia di Faenza, storia medievale 3 min read

Un’epoca di grande trasformazione, che ha lasciato tracce importanti troppo spesso banalizzate nella formula ‘secoli bui’ dagli studiosi. A curare

Leggi il seguito
Serena Bonato storia di faenza
Cultura in città 

Serena Bonato e Storia di Faenza: “Il periodo romano ci ha lasciato tracce di valore”

28 Novembre 201828 Novembre 2018 buonsenso 0 Commenti Serena Bonato, Storia, Storia di Faenza, storia romana, Tempo al libro 2 min read

La colonizzazione romana, i mosaici, le storie racchiuse nelle tracce di antiche domus. Sabato 1° dicembre alle 10.30 sarà presentato in

Leggi il seguito
Cultura in città 

Gabriele Albonetti e Storia di Faenza: “Un libro coraggioso”

26 Novembre 201826 Novembre 2018 buonsenso 0 Commenti Gabriele Albonetti, Storia, Storia di Faenza 4 min read

Sarà presentato alle ore 10.30 di sabato 1° dicembre 2018, nella sala consiliare di Faenza, il libro “Storia di Faenza”,

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Rimani sempre aggiornato

I dossier

Non solo recensioni – Film e letture interessanti

Contatti Redazione

Buon senso Faenza
infofaenza@ilbuonsenso.net

Buonsenso@Faenza è lo strumento di divulgazione web di Buonsenso Comunicazione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni contenuti inseriti in questo blog (testi e immagini) sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo via email e saranno immediatamente rimossi. Prima di commentare e interagire con il sito, leggere il disclaimer.

Ultimi articoli

  • Festeggiamo i papà, anzi no
  • Ritrovo della 1^B 1974/75 dell’Istituto Ballardini

Categorie

  • Un mond pió bël
  • Faentini nel mondo
  • Attualità faentine
  • Cultura in città
  • Idee Geniali e Opportunità

Feed

  • RSS - Articoli
Copyright © 2023 Buonsenso Faenza. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.