25 aprile: il calendario delle iniziative organizzate in occasione del 76esimo anniversario della Liberazione
Ricordare non è solo una tradizione, ma un segno imprescindibile di cultura e di civiltà. Come lo scorso anno anche
Leggi il seguitoRicordare non è solo una tradizione, ma un segno imprescindibile di cultura e di civiltà. Come lo scorso anno anche
Leggi il seguitoIl 13 settembre del 1931 si giocò la partita inaugurale dello stadio comunale di Firenze, oggi Artemio Franchi. Tutti i
Leggi il seguitoTra i primi segni che mostrano la luce in fondo al tunnel dell’emergenza la riapertura delle sale studio delle biblioteche.
Leggi il seguitoNell’articolato programma dell’edizione faentina della XXI Settimana Scientifica e Tecnologica si inserisce anche la Palestra della Scienza, l’associazione di promozione
Leggi il seguitoIn questo periodo difficile per la cultura i musei iniziano a rinnovarsi e reinventarsi. Promuovere l’istituzione museale e collaborare con
Leggi il seguito“Finché dormi nella mia casa metti un “signore” alla fine della frase quando parli con me.” Barriere (2016) – Denzel
Leggi il seguito“L’impegno contro la mafia, non può concedersi pausa alcuna, il rischio è quello di ritrovarsi subito al punto di partenza”
Leggi il seguitoI palchi dei teatri come le aule delle scuole sono luoghi silenziosi in questo periodo. Eppure hanno entrambi tanto da
Leggi il seguitoTorna la Sagra del Pellegrino, ma nell’anno dantesco il pellegrino è Dante. Il Rione Rosso non rinuncia alla quindicesima edizione
Leggi il seguitoImmortalare questo tempo sospeso perchè possa essere ricordato, come un pezzo di Storia. Questo è ciò che i ragazzi del
Leggi il seguito