Skip to content
Ultimo:
  • Pinacoteca Comunale: venerdì 9 la riapertura
  • L’abbraccio delle persone scioglie il fango: intervista a Marco Menni della gelateria Ok di Faenza
  • Supporto alle imprese dalla Romagna Faentina
  • Scuola: il calendario delle aperture
  • Affrontare insieme un’alluvione: la storia di Via Lacchini, 65

Buonsenso Faenza

Notizie di Faenza e Romagna

  • News@Faenza
    • Dossier
    • Attualità faentine
    • Cultura in città
    • Sport e Associazioni
    • Idee Geniali e Opportunità
  • Dossier
    • Incendio Lotras System
    • Scrivere per il web 2019
    • Cogestione liceo 2018
    • COMUNALI 2015 – Faenza 500 giorni dopo
    • Faenza è Ceramica
    • Mondo Palio
    • Faentini e migranti
    • Amministrative 2015
    • Amministrative 2020
  • Un mond pió bël
  • Rubriche
    • Non Solo Recensioni
    • BS – Lifestyle
    • BuonMETEO@Faenza di Roberto Gentilini
    • FAENTINERS – Faentini nel mondo
    • UN PO’ E SIA… di Rosarita Berardi
    • TFA – Una siTcom Formativa Attiva
  • Chi siamo
  • Servizi
Buonsenso Faenza

Storia

scuola
Attualità faentine Cultura in città 

Resistenza: una libertà raggiunta insieme. Riflessioni di una prof faentina sulla storia a scuola

25 Aprile 2022 Letizia Di Deco 0 Commenti scuola, Storia 2 min read

25 aprile. Festa della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista. Ricorre oggi il 77simo anniversario di queste celebrazioni e in un tempo

Leggi il seguito
Cultura in città 

Il Rotary Faenza ricorda Alteo Dolcini. 100Km, enologia, ceramica: il suo amore per la Romagna

9 Settembre 20219 Settembre 2021 Samuele Marchi 0 Commenti Cultura, Storia 4 min read

Giovedì 2 settembre scorso, nell’anniversario della sua scomparsa, il socio Alteo Dolcini è stato ricordato dal Rotary Club Faenza per

Leggi il seguito
mostra-donne-libere
Cultura in città 

Donne: libere e protagoniste. Storie di impegno politico, sociale ed economico nella Romagna faentina

21 Giugno 2021 mrivola 0 Commenti Faenza, Storia 3 min read

Fino al 31 agosto, presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Manfredi di Faenza sarà visitabile la mostra gratuita Donne:

Leggi il seguito
Martina Nuccitelli
Cultura in città 

Libri: Martina Nuccitelli racconta tre donne alla corte dei Manfredi

17 Giugno 20215 Gennaio 2022 mrivola 0 Commenti Cultura, Faenza, Storia 3 min read

La storia ricostruisce gli episodi che vedono come protagonista quell’animale mutevole e sfaccettato che è l’essere umano, e per questo

Leggi il seguito
il cattivo poeta
Non Solo Recensioni 

Il cattivo poeta di Gianluca Jodice

1 Giugno 20211 Giugno 2021 Alessandro Leoni 0 Commenti film, Storia 2 min read

Nel 1936 il federale Giovanni Comini, giovane di belle speranze desideroso di fare successo nell’Italia Fascista, viene inviato al Vittoriale,

Leggi il seguito
fondo Bellosi alla Fototeca
Cultura in città 

L’ex bibliotecario Giuseppe Bellosi dona un fondo di quasi cinquanta fotografie alla Fototeca Manfrediana

10 Maggio 202111 Maggio 2021 Letizia Di Deco 0 Commenti Fototeca Manfrediana, Storia 2 min read

Le fotografie sono tasselli della storia di una comunità. Questo il messaggio della donazione del fondo che l’ex bibliotecario Giuseppe Bellosi ha

Leggi il seguito
zucchini
Cultura in città 

Due nuove vie a Faenza dedicata agli ex sindaci Antonio Zucchini e Pietro Baldi

31 Gennaio 202131 Gennaio 2021 buonsenso 0 Commenti Cultura, Politica, Storia 4 min read

La Giunta del Comune di Faenza, dando seguito alle indicazioni della commissione Toponomastica, ha deciso di dedicare due nuove vie

Leggi il seguito
Marco Santandrea
Cultura in città 

Giovani autori faentini, Marco Santandrea: “Faenza 360°: la piazza”

18 Dicembre 202018 Dicembre 2020 Samuele Marchi 0 Commenti foto, Libri, Storia, Torre dell'orologio 4 min read

Prosegue il nostro approfondimento sui giovani autori faentini e le loro ultime pubblicazioni con Marco Santandrea e il suo libro

Leggi il seguito
Jacopo Lorenzini
Cultura in città 

Giovani autori faentini, Jacopo Lorenzini: “L’elmo di Scipio”

16 Dicembre 202016 Dicembre 2020 Samuele Marchi 0 Commenti Giovani, libro, Storia 6 min read

In collaborazione con il settimanale Il Piccolo di Faenza, una nuova intervista ai giovani autori faentini e le loro ultime

Leggi il seguito
Mattia Randi storia faenza
Cultura in città 

Esce il libro sulle storie ‘nere’ di Faenza: intervista a Mattia Randi, uno degli autori

2 Dicembre 2020 Samuele Marchi 0 Commenti Mattia Randi, Storia 5 min read

Giovedì 3 dicembre, alle ore 20.45 in diretta Facebook, il circolo Arci Prometeo ospita la presentazione del libro “Faenza. La

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Rimani sempre aggiornato

I dossier

Non solo recensioni – Film e letture interessanti

Contatti Redazione

Buon senso Faenza
infofaenza@ilbuonsenso.net

Buonsenso@Faenza è lo strumento di divulgazione web di Buonsenso Comunicazione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni contenuti inseriti in questo blog (testi e immagini) sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo via email e saranno immediatamente rimossi. Prima di commentare e interagire con il sito, leggere il disclaimer.

Ultimi articoli

  • Pinacoteca Comunale: venerdì 9 la riapertura
  • L’abbraccio delle persone scioglie il fango: intervista a Marco Menni della gelateria Ok di Faenza

Categorie

  • Un mond pió bël
  • Faentini nel mondo
  • Attualità faentine
  • Cultura in città
  • Idee Geniali e Opportunità

Feed

  • RSS - Articoli
Copyright © 2023 Buonsenso Faenza. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.