Skip to content
Ultimo:
  • Festeggiamo i papà, anzi no
  • Ritrovo della 1^B 1974/75 dell’Istituto Ballardini
  • Sorelle Festival: dal 4 marzo il festival a Faenza e d’intorni
  • Binocular Classroom: tre incontri per conoscere le stelle
  • Grillini e Azione Faenza: perplessità sulla sala slot di via granarolo

Buonsenso Faenza

Notizie di Faenza e Romagna

  • News@Faenza
    • Dossier
    • Attualità faentine
    • Cultura in città
    • Sport e Associazioni
    • Idee Geniali e Opportunità
  • Dossier
    • Incendio Lotras System
    • Scrivere per il web 2019
    • Cogestione liceo 2018
    • COMUNALI 2015 – Faenza 500 giorni dopo
    • Faenza è Ceramica
    • Mondo Palio
    • Faentini e migranti
    • Amministrative 2015
    • Amministrative 2020
  • Un mond pió bël
  • Rubriche
    • Non Solo Recensioni
    • BS – Lifestyle
    • BuonMETEO@Faenza di Roberto Gentilini
    • FAENTINERS – Faentini nel mondo
    • UN PO’ E SIA… di Rosarita Berardi
    • TFA – Una siTcom Formativa Attiva
  • Chi siamo
  • Servizi
Buonsenso Faenza

Manfredi

ponte-antico
Cultura in città 

Le 7 volte in cui Faenza è caduta (e si è rialzata) nella storia

15 Settembre 201915 Settembre 2019 buonsenso 0 Commenti Manfredi, Storia 8 min read

Narrano gli studiosi che Alexander Dumas (padre!) diceva a chi vedesse tutto negativo nella sua vita: “Servono le sventure per

Leggi il seguito
Torre Ceparano
Cultura in città 

Ceparano: mito, storia e realtà

20 Agosto 201924 Agosto 2019 buonsenso 0 Commenti Manfredi, Storia 7 min read

Le attenzioni degli archeologi sui castelli altomedievali della Romagna appenninica, compresa tra la Toscana e la Romagna, sollecitano anche una

Leggi il seguito
rosa d'oro
Cultura in città 

Astorgio I Manfredi e la Rosa d’oro: il dono da parte del papa nel 1393

2 Agosto 20192 Agosto 2019 buonsenso 0 Commenti Manfredi, Storia 3 min read

Sin dal Mille era usanza, nella quarta domenica di Quaresima, detta domenica Laetare o domenica della rosa, che i papi

Leggi il seguito
Cultura in città 

Faenza assediata dal Valentino, Isabella d’Este in una lettera esalta i faentini “honore de’ italiani”

15 Luglio 201916 Luglio 2019 buonsenso 0 Commenti Leonardo, Manfredi, Storia 9 min read

Un articolo del 13 luglio 2019, apparso su «Il Resto del Carlino» a firma di Elisabetta Rossi, da Pesaro, riporta

Leggi il seguito
Faenza-Piazza-del-Popolo
Cultura in città 

In Pinacoteca un incontro sulla storia rinascimentale della piazza di Faenza

26 Marzo 201926 Marzo 2019 Samuele Marchi 0 Commenti Manfredi, Pinacoteca, Storia 1 min read

Una conferenza per conoscere come è nata una delle piazze più bella d’Italia. Giovedì 28 marzo 2019 alle ore 18

Leggi il seguito
i manfredi in pinacoteca
Cultura in città 

Donne Manfrediane: il ruolo e lo spazio della donna fra mito e realtà nel XV secolo

7 Marzo 20197 Marzo 2019 buonsenso 0 Commenti 8 marzo, Donna, Manfredi, Pinacoteca, Storia 8 min read

L’8 marzo come occasione non solo per guardare al futuro, ma anche al passato della nostra storia. Più che parlare

Leggi il seguito
Mattia Randi storia faenza
Cultura in città 

Mattia Randi e Storia di Faenza: “Nel ‘500 la città fu epicentro dell’eresia luterana”

30 Novembre 20182 Dicembre 2018 buonsenso 0 Commenti Manfredi, Mattia Randi, Storia, Storia di Faenza 3 min read

Da ‘Faventia’ – come era nota in epoca romana – alla città ‘manfreda’: con i capitoli del giovane ricercatore Mattia Randi

Leggi il seguito
Attualità faentine 

Al Rione Nero un incontro col prof. Vitali sugli stili di vita in epoca manfreda

24 Aprile 201824 Aprile 2018 buonsenso 0 Commenti Comune, Corteo Storico, Cultura, Deputazione, Faenza, Manfredi, medioevo, Niballo, Palio del Niballo, Rione Nero, Signoria, Storia 1 min read

Come si svolgeva un corteo in una città come Faenza nel quindicesimo secolo? Quali erano gli scopi, le motivazioni? Chi

Leggi il seguito
Parco della Commenda
Idee Geniali e Opportunità 

Online un nuovo sito su Parco della Commenda

28 Settembre 2017 buonsenso 0 Commenti ambiente, Enrico Bartoletti, Giuseppe Maria Emiliani, Manfredi, Parco della Commenda, Storia 3 min read

Percorsi botanici alla ricerca di alberi e arbusti in un parco di Faenza, seguendo le tracce storiche di un interessante

Leggi il seguito
tamburino_ceramica_palio
Cultura in città Mondo Palio 

Le radici storiche del Palio del Niballo: tra Manfredi, stemmi parlanti e giostre medievali

21 Giugno 201621 Giugno 2016 buonsenso 7 Commenti Aldo Ghetti, Manfredi, mondo palio, Palio del Niballo, Ponte delle due torri, stemmi rioni, Storia, Ufficio Palio 8 min read

Quella che segue è la prima parte dell’intervista realizzata ad Aldo Ghetti (Ufficio Palio). In questa parte di intervista ripercorriamo

Leggi il seguito

Rimani sempre aggiornato

I dossier

Non solo recensioni – Film e letture interessanti

Contatti Redazione

Buon senso Faenza
infofaenza@ilbuonsenso.net

Buonsenso@Faenza è lo strumento di divulgazione web di Buonsenso Comunicazione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni contenuti inseriti in questo blog (testi e immagini) sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo via email e saranno immediatamente rimossi. Prima di commentare e interagire con il sito, leggere il disclaimer.

Ultimi articoli

  • Festeggiamo i papà, anzi no
  • Ritrovo della 1^B 1974/75 dell’Istituto Ballardini

Categorie

  • Un mond pió bël
  • Faentini nel mondo
  • Attualità faentine
  • Cultura in città
  • Idee Geniali e Opportunità

Feed

  • RSS - Articoli
Copyright © 2023 Buonsenso Faenza. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.