Coronavirus: criticità e scarsa comunicazione istituzionale per gli immigrati in Italia
Nelle ultime settimane siamo stati riempiti in ogni dove da messaggi su come comportarci durante l’epidemia di Covid-19: dal tutorial
Leggi il seguitoNelle ultime settimane siamo stati riempiti in ogni dove da messaggi su come comportarci durante l’epidemia di Covid-19: dal tutorial
Leggi il seguitoPersone ‘in attesa’. In attesa di un lavoro, di un documento che attesti protezione internazionale, di un supporto concreto che
Leggi il seguitoAnalisi e prospettive dei nuovi scenari sull’immigrazione. Lunedì 10 dicembre 2018 l’aula 4 del complesso ex Salesiani (via San Giovanni
Leggi il seguitoDall’immigrazione alla scuola passando per giustizia e sicurezza. Inizia la serie di eventi organizzati dal Movimento 5 Stelle Faenza per
Leggi il seguitoUna popolazione sempre più anziana, quella di Faenza: un faentino su quattro ha infatti più di 65 anni. In base
Leggi il seguito“Aumentare i rifugi, diminuire i rifiuti”: è questo lo slogan che caratterizzerà la 6^ edizione di “Semi di futuro”, fiera
Leggi il seguitoAnziani e richiedenti asilo assieme per riflettere e confrontarsi sul tema dell’immigrazione. La giornata dell’accoglienza e della memoria è l’occasione
Leggi il seguitoScade il 19 settembre 2017 il termine per presentare la richiesta di partecipazione al nuovo consiglio della Consulta delle cittadine
Leggi il seguitoUno strumento per favorire l’inclusione sociale degli stranieri. Scade il 19 settembre 2017 il termine per presentare richiesta di partecipazione
Leggi il seguitoIn nessuna altra regione italiana come in Emilia Romagna il lavoro degli immigrati impatta sul Pil. Una ricchezza pari a 15
Leggi il seguito