Faenza, popolazione (anche straniera) in calo, il 25% è over 65
Una popolazione sempre più anziana, quella di Faenza: un faentino su quattro ha infatti più di 65 anni. In base ai dati forniti dal Servizio Anagrafe dell’Unione della Romagna Faentina, al 31 dicembre 2017 i residenti nel Comune manfredo sono risultati 58.797 (39 in meno rispetto a fine 2016), di cui 30.067 femmine e 28.730 maschi. Analizzando i dati degli ultimi due anni – 2016 e 2017 – si registra una leggera diminuzione dei nuovi nati e un lieve aumento dei deceduti, diretta conseguenza dell’innalzamento dell’età media. La percentuale dei cittadini stranieri rimane stabile attestandosi sull’ 11,84%; rilevazione in linea con quella regionale e lievemente inferiore rispetto a quella provinciale del 12,04%.
Il 4,5% dei faentini ha oltre 85 anni
L’età media dei faentini è pari a 46 anni: 44 per gli uomini, 47 per le donne. I minorenni residenti sono il 16% della popolazione totale mentre gli ultrasessantacinquenni rappresentano quasi il 25%. E’ invece pari al 4,5% la percentuale dei residenti che hanno oltre 85 anni, la più alta degli ultimi 16 anni, un dato che conferma l’ aumento della popolazione anziana rispetto ai bambini e ai giovani residenti. Crescono le famiglie: con un numero medio di 2,2 componenti sono ora 26.074, rispetto alle 26.054 del 2016.
Anche la popolazione straniera in calo nel 2017
La popolazione straniera è in lieve calo: al 31 dicembre gli stranieri residenti in città erano 6.961, contro i 6.981 dell’anno precedente. Le comunità maggiormente rappresentate continuano ad essere quella albanese, rumena e moldava, mentre quella cinese ha registrato un netto calo dell’ 11%. Tra gli stranieri, la maggioranza è ancora rappresentata dagli europei: 4.337 persone che insieme contribuiscono a formare il 62% del totale della popolazione straniera residente. Per quanto riguarda gli altri continenti, dopo l’Europa vi sono Africa, Asia e America, mentre dall’Oceania risultano solamente tre residenti.
Immigrati di seconda generazione, a Faenza sono il 15,5%
Il volto del migrante continua a essere piuttosto giovane: rispetto ai cittadini italiani, gli stranieri presentano un’età media di 33 anni e i minorenni incidono per il 20,4% sul totale della popolazione straniera, mentre le giovani generazioni nate in Italia – la cosiddetta seconda generazione – rappresentano oggi il 15,5% del totale degli stranieri residenti a Faenza.