Il 6 dicembre inaugura la Biblioteca Storica del MIC
Il prossimo 6 dicembre, alle 18, inaugura la Biblioteca Storica del MIC di Faenza a seguito dei lavori di ristrutturazione
Leggi il seguitoIl prossimo 6 dicembre, alle 18, inaugura la Biblioteca Storica del MIC di Faenza a seguito dei lavori di ristrutturazione
Leggi il seguitoUna piccola, ma significativa mostra è allestita nella Project Room del Mic, il Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, dal
Leggi il seguitoUn nucleo di inestimabile valore e un prestito eccezionale che affronta tutto il percorso e il pensiero creativo dell’artista spagnolo
Leggi il seguitoUn nuovo significato visivo senza il limite dei movimenti, è la nuova serie presentata al Museo Internazionale delle Ceramiche di
Leggi il seguitoL’idea è la stessa che intuì il faentino Gaetano Ballardini più di cento anni fa: scuole, istituzioni e associazioni di
Leggi il seguito“Less plastic, more clay” (Meno plastica, più argilla). La proposta didattica del “Laboratorio Giocare con la ceramica” del Mic di
Leggi il seguitoOccasioni di networking tra Faenza e Kazakistan lungo la via della Seta. Venerdì 26 luglio 2019 una delegazione di architetti
Leggi il seguito“Terra d’Italia”, all’interno della 25^ Biennale di Vallauris (in Francia), è la mostra a cura di Claudia Casali, direttrice del
Leggi il seguitoUn racconto potente quello che l’artista spagnolo Miquel Barceló propone al Mic di Faenza, un nomade dell’arte che ha tratto
Leggi il seguitoSi è concluso il meticoloso restauro di 18 pezzi provenienti dalla collezione del Museo Correr di Venezia che ha impegnato
Leggi il seguito