Mostre, teatro, poesia: gli eventi faentini dell’Ottobre Giapponese
Mostre e film, teatro e libri; l’arte per mettere in comunicazione mondi lontani, arrivando fino in Estremo Oriente. Dal 9 ottobre all’8 novembre a Ravenna, Faenza e Cesena si terrà il tradizionale Ottobre Giapponese con diverse novità e conferme che arricchiranno la 17^ edizione di questa manifestazione. Il nucleo del festival si compone di rassegne cinematografiche, mostre, spettacoli dal vivo e incontri con artisti e ospiti dal Giappone. L’evento è a cura di Ascig (Associazione per gli scambi culturali fra Italia e Giappone) che organizza dal 2003 questo festival, con cadenza annuale.
Due mostre dedicate alla ceramica alla Residenza municipale e alla Galleria Molinella
In particolare a Faenza, le mostre saranno dedicate prevalentemente alla ceramica, con il concorso internazionale di ceramica Mino (al salone delle Bandiere della Residenza Municipale; inaugurazione sabato 12 ottobre ore 19) e la mostra Armonie del paesaggio – Fukei no chowa alla Galleria d’arte nel voltone della Molinella. Per quanto riguarda la prima mostra. la zona di Mino è una delle più ricche, dal punto di vista storico e della varietà delle tecniche, delle ceramiche in Giappone e a cementare il rapporto con il nostro territorio, saranno presenti all’inaugurazione ospiti prestigiosi, a partire dal sindaco di Tajimi. Armonie del paesaggio vuole mettere in dialogo artisti italiani e giapponesi che si sono confrontati con questo tema, oltre ad aprire una riflessione sull’importanza del paesaggio e della relazione tra uomo e paesaggio in Italia e in Giappone. L’inaugurazione della mostra, a cura di Carla Benedetti, Matteo Zauli, Masahiro Karasawa, sarà sabato 12 ottobre, ore 18, con opere degli artisti Giovanni Pini, Akiyama Nobushige, Hirai Tomo e Kawasaki Tsuyoshi. La mostra resterà aperta alla Galleria Molinella fino al 27 ottobre (orari di apertura: martedì – domenica ore 10 – 12.30 e dalle ore 16 alle 19).
Gli spettacoli al Ridotto del Teatro Masini
Sempre a Faenza, nel Ridotto del Teatro Masini, due spettacoli imperdibili. Il primo, venerdì 18 ottobre alle ore 21, è Rakugo e Ukiyoe, con il maestro San’yutei Ryuraku, già in passato ospite dell’Ottobre Giapponese, che prosegue nella sua irresistibile opera di diffusione del teatro comico giapponese in stile rakugo. Nella versione di quest’anno i monologhi comici prendono l’avvio dalla proiezione e commento di stampe ukiyoe, le celebri immagini del mondo fluttuante, lo stesso mondo da cui nasce la vena comica del Giappone. Ancora il Ridotto ospiterà venerdì 8 novembre alle 21, il concerto di Roberto Satta (piano) e Yamada Hiromi (mezzo soprano), nel corso del quale saranno eseguite alcune arie in anteprima assoluta per l’Italia, della compositrice Ino Michiko, i cui testi sono tratti dalla raccolta poetica classica del Hyakunin Isshu. La stessa sera e nello stesso luogo, ma alle ore 20, presentazione del libro di poesia Haiku di Ianeva Lilia.
Il cinema di Miyazaki a Ravenna
A Ravenna, cinema di animazione con alcuni classici di Hayao Miyazaki e gli inediti di Okamoto Tadanari. Ma troveranno spazio anche documentari e, in anteprima assoluta, il primo lungometraggio del giovane regista giapponese, Doi Koichi, ospite del festival.