Raccolta differenziata in Borgo: alcune istruzioni per l’uso
Scatterà il 7 novembre 2016 a Faenza la nuova raccolta differenziata che riguarderà l’area di Borgo Durbecco. Questi i principali cambiamenti: indifferenziato e organico passano al porta a porta (come già avviene con la carta), mentre lungo le strade i cassonetti si divideranno in due: da una parte quelli per la plastica dall’altra i contenitori per vetro/lattine. L’obiettivo è quello di incrementare la percentuale di riciclo in città sugli standard fissati dalla Regione Emilia Romagna: nel 2015 Faenza ha raggiunto il 55, 6% di raccolta differenziata, mentre per il 2020 si punta a una percentuale del 79%. L’obiettivo nel medio-lungo periodo è quello di applicare la nuova forma di raccolta differenziata su tutto il territorio comunale entro il 2020
Raccolta differenziata in Borgo: coinvolte più di 1.000 famiglie
Il passaggio riguarda 1137 utenze domestiche e 132 utenze non domestiche del Borgo, l’area coinvolta è quella che si può osservare dall’immagine sottostante:
A ogni utenza, domestica e non domestica, saranno consegnati tra il 15 e il 17 ottobre i contenitori per la raccolta differenziata, una guida e il calendario della raccolta differenziata. I contenitori saranno dati in comodato d’uso gratuito: la cura e il lavaggio sono a carico dell’utente, mentre la manutenzione è a carico del gestore. Nei giorni e negli orari indicati nel calendario di raccolta, ognuno dovrà esporre i propri contenitori per lo svuotamento e ritirarli dopo lo svuotamento.
La raccolta dell’indifferenziato è prevista il giovedì, martedì e venerdì invece verrà ritirato l’organico. I contenitori devono essere esposti dalle ore 20 del giorno precedente alla raccolta, alle ore 6 del giorno di raccolta. In occasione delle festività, il servizio subirà delle modifiche che saranno indicate nel calendario di raccolta. Il rifiuto deve essere posizionato sempre e solo dentro i contenitori consegnati, non va posizionato nessun altro tipo di rifiuto all’esterno del contenitore.
Quella attuata in Borgo si tratta di una raccolta porta a porta parzialmente completa. Attualmente il porta a porta completo riguarda il 5% della popolazione faentina (si tratta delle residenti delle frazioni di Reda, Borgo Tuliero, Granarolo Faentino, Errano, Santa Lucia) alla quale si aggiunge la zona artigianale di San Silvestro.