Francesco Nonni e la fotografia. Sabato 18 la presentazione del libro

Sabato 18 febbraio ore 17.30 la Bottega Bertaccini di Faenza ospiterà la presentazione del libro “Francesco Nonni e la fotografia”, il naturale completamento della mostra omonima ancora in corso fino al 25 febbraio alla Bottega Bertaccini di Faenza.

Il progetto a cura della Fototeca Manfrediana e Bottega Bertaccini

Il progetto è stato portato avanti grazie alla Fototeca Manfrediana,  entrata in possesso di un cospicuo numero di lastre fotografiche originali (circa 350) che documentano l’attività di Francesco Nonni e di un numeroso gruppo di amici (letterati, intellettuali, artisti) che si erano raccolti prima nel Cenacolo Baccarini (fino al 1907) e in seguito nella casa di Antonio Missiroli (fino al 1914). L’acquisizione ha consentito di restituire alla collettività il lavoro di un artista e di un gruppo di appassionati che vedevano nella fotografia un mezzo e uno strumento di documentazione dalle molteplici potenzialità.
Il libro contiene inoltre gli scritti di Gian Marco Magnani “Francesco Nonni e la Fototeca Manfrediana”, di Stefano Dirani “Nonni e la fotografia: una lunga passione”, e di Claudio Casadio “La fotografia a Faenza. Dai primi scatti alla diffusione nei circoli culturali”.

Il volume, edito dalla Fototeca Manfrediana e dalla Bottega Bertaccini, presenta una selezione di 101 immagini provenienti dalla donazione, una preziosa testimonianza che va dal 1908 fino agli anni 1914-15, offrendo nuovi riferimenti visivi su Faenza, il territorio e la vita di inizi Novecento.

Francesco Ghini

Vivo a Faenza e mi occupo di ricerca biomedica e comunicazione scientifica. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l'Istituto Oncologico Europeo di Milano e numerose partecipazioni a conferenze internazionali come speaker. Parallelamente, ho seguito come direttore artistico la realizzazione dell'evento Estate di San Martino a Piacenza (2012 e 2013) e ho maturato una forte esperienza nell'ambito della comunicazione e dello storytelling. Nel 2014 ho aperto Buonsenso@Faenza e da questa esperienza, nel 2018, è nata l'agenzia Buonsenso Comunicazione. Amo il teatro, i film di Cristopher Nolan, i passatelli e sono terribilmente curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.