Allerta meteo a Faenza: dall’8 gennaio in arrivo temperature glaciali
Neve, gelo e temperature estreme per tutta Italia. Anche il Comune di Faenza si prepara ad affrontare il vento gelido in arrivo dal nord-est: l’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna ha diramato un’allerta meteo attiva dalle ore 18 dell’8 gennaio 2017 per 39 ore in vista dell’arrivo delle temperature estreme. L’allerta riguarderà anche i comuni della provincia di Ravenna. Per questo motivo il sindaco di Faenza, Giovanni Malpezzi, ha attivato una convenzione con la Caritas faentina per aiutare bisognosi e senzatetto.
In arrivo temperature con punte di -10 gradi
«Il flusso di aria da nord-nord-est attivo in Emilia-Romagna – afferma la Protezione civile – favorirà ancora, localmente sulla pianura più interna, il mantenimento di temperature minime notturne inferiori a -8 gradi, anche con punte negative attorno ai -10 gradi, in particolare nelle aree extraurbane. Il raggiungimento delle temperature minime dovrebbe verificarsi durante le prime ore del mattino di domani – lunedì 9 gennaio 2017 -, con maggiore probabilità nelle aree più settentrionali della pianura. Si prevede che questa situazione possa ripetersi, anche se con minore intensità, nella notte tra lunedì 9 e martedì 10 gennaio».
«Possono verificarsi – scrive la nota della Protezione civile – disagi alla circolazione dei veicoli con locali rallentamenti o blocchi parziali o totali della viabilità a causa della formazione di ghiaccio. Possono verificarsi sospensioni o ritardi nei servizi del trasporto aereo e ferroviario. Possono verificarsi localizzate interruzioni dell’erogazione dei servizi essenziali di rete (energia elettrica, acqua, gas, telefonia)».
Allerta meteo: Faenza attiva la convenzione con la Caritas
Non si è fatto attendere il sindaco di Faenza, Giovanni Malpezzi, che tramite la sua pagina Facebook scrive: «Oltre alla circolazione stradale, per la quale presidiamo la rete comunale col nostro Servizio Strade, ciò che mi preoccupa è la condizione delle persone sole e con ricoveri precari. A questo riguardo è attiva la convenzione col centro di accoglienza della Caritas in via D’Azzo Ubaldini, in centro a Faenza».
L’invito del sindaco Giovanni Malpezzi: “Inviate segnalazioni”
«Invito però tutti quanti – continua il primo cittadino – a vigilare e a segnalare persone “accampate” o comunque ferme al freddo in luoghi pubblici o privati. Per emergenze, contattare il centralino della Polizia Municipale (0546.691.400) o – dopo l’una di notte – i numeri di emergenza generale 112 o sanitaria 118. Inoltre, se conoscete persone anziane che vivono sole, una visita o una telefonata sarà certamente gradita».
Per consultare il piano neve del Comune di Faenza, rimandiamo all’articolo pubblicato da Buonsenso@Faenza qualche giorno fa.