Ritrovo della 1^B 1974/75 dell’Istituto Ballardini

Dopo quasi 50 anni gli ex compagni di classe e la docente di italiano della 1^ B 1974/75  dell’Istituto d’Arte per la Ceramica  si sono rincontrati.  “Tutto è partito da una ricerca su vecchi indirizzi scritti su un foglio ormai scolorito” raccontano gli ex-studenti “fino a creare un gruppo su whatsapp  C’è chi abita a Faenza, ma c’è chi abita a Bagnacavallo, a Forlì, a Modigliana, a Riolo Terme, a Casola Valsenio, ad Imola, a Fusignano, a Bologna è chi a Rimini e per ritrovarsi tutti c’è voluto un po’ di tempo.”

La giornata è stata scandita da varie tappe come erano soliti vivere durante i tempi della scuola. “Innazitutto abbiamo visitato la nostra Scuola, attualmente Liceo, per assaporare vecchi ricordi e confondersi tra i nuovi alunni; poi abbiamo speso qualche ora al MIC per vedere la mostra Galileo Chini –  Ceramiche tra liberty e déco – ed infine siamo stati da Franki che per l’occasione ha preparato i mitici panini di Marcello. Tra abbracci, foto, ricordi e  risate la giornata è terminata con la frase: “Non perdiamoci di vista docente Paola e alunni Irene, Romana, Giovanna, Paola, Verdiana, Emanuela 1, Franca, Franco, Patrizia, Anna, Sandra, Luigi, Maria Raffaella, Pietro, Oriana, Giovanni, Graziella, Ermanno, Emanuela 2”.

Francesco Ghini

Vivo a Faenza e mi occupo di ricerca biomedica e comunicazione scientifica. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l'Istituto Oncologico Europeo di Milano e numerose partecipazioni a conferenze internazionali come speaker. Parallelamente, ho seguito come direttore artistico la realizzazione dell'evento Estate di San Martino a Piacenza (2012 e 2013) e ho maturato una forte esperienza nell'ambito della comunicazione e dello storytelling. Nel 2014 ho aperto Buonsenso@Faenza e da questa esperienza, nel 2018, è nata l'agenzia Buonsenso Comunicazione. Amo il teatro, i film di Cristopher Nolan, i passatelli e sono terribilmente curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.