ISIA e MIC: gli studenti hanno realizzato il merchandising della mostra Galileo Chinni

Continua la decennale collaborazione tra l’Università del design ISIA-Faenza e il MIC di Faenza. I ragazzi dell’ISIA del terzo corso di Design della comunicazione tenuto da Roberto Ossani hanno lavorato alla progettazione di oggetti di merchandising in occasione della mostra di Galileo Chini. Su dodici gruppi di lavoro sono stati selezionati e prodotti dal MIC i progetti degli studenti Carlotta Tolomelli, Giovanni Mezzetti, Melissa Geti, Giorgia Guerrini e Francesco Lutti che hanno realizzato segnalibri, shopper bags e taccuini rielaborando in versione grafica e personalizzata alcuni decori ricorrenti nelle opere di Galileo Chini in mostra.

“Fa parte degli obiettivi della nostra Università instaurare collaborazioni con il mondo produttivo – spiega il docente Roberto Ossani – quando poi riusciamo a farlo con il mondo dell’arte siamo molto contenti. Dal punto di vista didattico lavorare alla progettazione dei gadget di una mostra è ancora più stimolante ed educativo”.

Francesco Ghini

Vivo a Faenza e mi occupo di ricerca biomedica e comunicazione scientifica. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l'Istituto Oncologico Europeo di Milano e numerose partecipazioni a conferenze internazionali come speaker. Parallelamente, ho seguito come direttore artistico la realizzazione dell'evento Estate di San Martino a Piacenza (2012 e 2013) e ho maturato una forte esperienza nell'ambito della comunicazione e dello storytelling. Nel 2014 ho aperto Buonsenso@Faenza e da questa esperienza, nel 2018, è nata l'agenzia Buonsenso Comunicazione. Amo il teatro, i film di Cristopher Nolan, i passatelli e sono terribilmente curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.