Il 20 agosto il sesto appuntamento di Bagnacavallo Festival

il Bagnacavallo Festival si prende una pausa di alcuni giorni per tornare martedì 20 agosto con il sesto dei nove appuntamenti in programma. I primi cinque dei quali hanno ottenuto tutti, con proposte molto diversificate, un riscontro particolarmente positivo sia in termini di partecipazione, con oltre 700 spettatori nel complesso, che di consenso.

Così è stato infatti per le proposte musicali della prima serata, l’1 agosto, da parte di Denis Campitelli, Andrea Branchetti, Enrico Farnedi e Marco Bovi, per il teatro di oggetti di Riccardo Canestrari (il 2), per l’arpa celtica di Vincenzo Zitello (il 5), per la musica sacra al tempo di Leonardo con L’Accademia del Ricercare (il 6) e infine per le note dei Gajè Gipsy Swing, giovedì 8 agosto.

La prossima serata del festival, martedì 20, proporrà alle 21 in piazzetta del Carmine per il secondo appuntamento per famiglie assieme alla Compagnia Nasinsù con Crepi l’avarizia, spettacolo di burattini di e con Sandra Pagliarani, sempre in collaborazione con Burattini e Figure 2019.

Il giardino della Signora Maria in via Baccano 5 ospiterà giovedì 22 alle 21.30 Le Croque Madame trio: Sabrina Mungari, Ilaria Petrantuono e Debora Bettoli, mentre il giardino di casa Minguzzi di via Matteotti 28 sarà la cornice, martedì 27 alle 21.30, per il concerto delle Lame da Barba (Francesco Paolino, Alessandro Predasso, Stefania Megale, Alberto Mammollino, Giuseppe Dimonte).

A chiudere il Bagnacavallo Festival giovedì 29 agosto alle 21.30 sarà il tradizionale appuntamento in piazza della Libertà, che quest’anno vedrà protagonisti Federico Sirianni e Max Manfredi in Caro Faber.

La rassegna è ideata e organizzata dall’associazione culturale Controsenso sotto la direzione artistica di Michele Antonellini, in collaborazione con il Comune, con il patrocinio e il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio della Pro Loco Bagnacavallo e dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna.

Le associazioni partner sono Doremi, Auser, Avis, Centro sociale Abbondanza, Cercare la Luna, Circolo Arci Casablanca, Collegium Musicum Classense, Consorzio il Bagnacavallo, Teatro del Drago.

 

 

Info e programma completo:

info@controsensobagnacavallo.it – 333 7981563 www.bagnacavallofestival.wordpress.com

Francesco Ghini

Vivo a Faenza e mi occupo di ricerca biomedica e comunicazione scientifica. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l'Istituto Oncologico Europeo di Milano e numerose partecipazioni a conferenze internazionali come speaker. Parallelamente, ho seguito come direttore artistico la realizzazione dell'evento Estate di San Martino a Piacenza (2012 e 2013) e ho maturato una forte esperienza nell'ambito della comunicazione e dello storytelling. Nel 2014 ho aperto Buonsenso@Faenza e da questa esperienza, nel 2018, è nata l'agenzia Buonsenso Comunicazione. Amo il teatro, i film di Cristopher Nolan, i passatelli e sono terribilmente curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.