Coldiretti Emilia-Romagna: “La quarantena breve una necessità per i cittadini”

in seguito all’aumento dei contagi e i seguenti stati di quarantena che derivano dai contatti diretti, Coldiretti Emilia-Romagna lancia l’allarme: “Con l’avanzare dei contagi e la crescita esponenziale degli italiani in isolamento o in quarantena sono a rischio anche le forniture alimentari del Paese garantite da quasi 4 milioni di persone che dai campi alle stalle, dalle industrie dalla botteghe fino alle catene delle distribuzione fino ad ora non hanno mai smesso di lavorare durante la pandemia. ”

Coldiretti: “La quarantena breve permette di rispettare la stagionalità dei raccolti”

Parere positivo quindi Coldiretti sull’ipotesi della quarantena breve per  non bloccare le filiere strategiche del Paese come quella alimentare. “Una necessità per i cittadini ma anche per gli imprenditori in un settore che – sottolinea la Coldiretti – deve seguire la stagionalità dei raccolti e rispettare la deperibilità delle produzioni. Il cibo italiano sulle tavole degli italiani e degli stranieri è garantito da 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari e 230mila punti vendita al dettaglio, particolarmente esposti al rischio contagio. Una rete diffusa lungo tutto il territorio che – continua la Coldiretti – viene quotidianamente rifornita grazie all’impegno di imprese e lavoratori. Nel 2021 il cibo diventa la prima ricchezza dell’Italia per un valore di 575 miliardi di euro con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia, anche grazie al record storico nelle esportazioni che hanno raggiunto il valore di 52 miliardi, secondo una stima della Coldiretti.”

Francesco Ghini

Vivo a Faenza e mi occupo di ricerca biomedica e comunicazione scientifica. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l'Istituto Oncologico Europeo di Milano e numerose partecipazioni a conferenze internazionali come speaker. Parallelamente, ho seguito come direttore artistico la realizzazione dell'evento Estate di San Martino a Piacenza (2012 e 2013) e ho maturato una forte esperienza nell'ambito della comunicazione e dello storytelling. Nel 2014 ho aperto Buonsenso@Faenza e da questa esperienza, nel 2018, è nata l'agenzia Buonsenso Comunicazione. Amo il teatro, i film di Cristopher Nolan, i passatelli e sono terribilmente curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.