Castel San Pietro: “Fermi per un’ora, scendete per utilizzare i bagni” e il treno riparte dopo pochi minuti

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Ancona-Milano. Dopo le vicende che hanno interessato pendolari e passeggeri durante giugno per il cambio di classe dei treni, questo mese si è aperto con forti disagi sulla linea. Esasperati i passeggeri sui social: “Giornata pessima: anche oggi treno in ritardo per guasti alla linea”.

Un’epopea che sembra non concludersi, esacerbata da fatti gravi e incresciosi, come quello avvenuto questa sera (ndr. mercoledì 3 luglio 2019) sul treno regionale veloce 2131 fermo a Castel San Pietro in attesa di ripartire per problemi sulla linea che hanno portato ritardi generali fino a 60 minuti.

L’episodio sulla linea Ancona-Milano avvenuto il 3 luglio a a Castel San Pietro

Nei particolari, i passeggeri del regionale vengono informati della ripartenza del treno solo dopo un’ora e della possibilità di utilizzare i servizi igienici della stazione, qualora ne avessero avuto bisogno. Detto fatto: molti scendono seguendo le indicazioni, ma con l’amara sorpresa di vedere il proprio treno ripartire, contrariamente a quanto annunciato e, paradossalmente, con i propri bagagli rimasti in carrozza.

Rimbalzano sui social, inascoltate, le richieste di spiegazione a Trenitalia e alla regione Emilia-Romagna nella figura dell’assessore ai trasporti Raffaele Donnini per un servizio che sta creando via via sempre più disagi e che sta portando all’esasperazione coloro che ogni mattina sono obbligati a utilizzare il treno per raggiungere il luogo di lavoro.

Francesco Ghini

 

 

Francesco Ghini

Vivo a Faenza e mi occupo di ricerca biomedica e comunicazione scientifica. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l'Istituto Oncologico Europeo di Milano e numerose partecipazioni a conferenze internazionali come speaker. Parallelamente, ho seguito come direttore artistico la realizzazione dell'evento Estate di San Martino a Piacenza (2012 e 2013) e ho maturato una forte esperienza nell'ambito della comunicazione e dello storytelling. Nel 2014 ho aperto Buonsenso@Faenza e da questa esperienza, nel 2018, è nata l'agenzia Buonsenso Comunicazione. Amo il teatro, i film di Cristopher Nolan, i passatelli e sono terribilmente curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.