Scoutball 2019: le squadre vincitrici del torneo di Faenza
Nemmeno la pioggia incombente è riuscita a fermare il torneo cittadino di Scoutball, il tradizionale gioco degli scout che ogni anno coinvolge centinaia di ragazzi pronti a scendere in campo tra “mete, pieni e vuoti” in una giornata di competizione e di festa all’insegna dei valori indicati dalla Promessa scout. A sfidarsi nel campo della parrocchia del Paradiso, domenica 22 settembre 2019, sono stati i vari gruppi Agesci della città (Faenza 1, con sede a S.Ippolito; Faenza 2, S. Giuseppe; Faenza 3, S.Marco; Faenza 4, S.Savino) che, suddivisi nelle varie categorie – Guide (ragazze dai 12 ai 16 anni), Esploratori (ragazzi dai 12 ai 16 anni) e Clan (17-20 anni, squadre miste) – cercano ognuno di scrivere il proprio nome nella storia di questo torneo cittadino. Il Faenza 2 vince il torneo Esploratori, il Faenza 1 quello riservato alle Guide, mentre il Clan vede vincere, dopo nove anni, il Faenza 4. Torna a casa senza trofei il Faenza 3, che può consolarsi però con alcuni riconoscimenti individuali. Al di là delle vittorie e sconfitte, è stata una giornata intensa da vivere con grande spirito di gruppo. Per chi volesse approfondire lo scoutball – regole e spirito del gioco – si rimanda a questo link.
“Le cose più belle di Scoutball? La preparazione del torneo, il fare squadra e i legami che crea”
Ad organizzare il torneo cittadino 2019 è stato il gruppo del Faenza 1 e, per tracciare un bilancio dell’evento, abbiamo intervistato il capo scout Francesco Tampieri.
Ciao Francesco, soddisfatti dell’edizione di quest’anno?
Ciao! Sì, siamo stati contenti, sia in termini di partecipazione che di tempo meteorologico, che ha giocato a nostro favore per quasi tutta la durata del torneo. Con 71 esploratori, 59 guide e 75 rovers e scolte, per un totale di 205 ragazzi e ragazze dai 12 ai 20 anni, abbiamo disputato l’ormai celebre torneo che inaugura l’inizio di un nuovo anno scout e delle relative attività educative.
Vi eravate dati degli obiettivi come organizzatori?
Oltre ai valori di lealtà e correttezza reciproca, che abbracciano in toto il nostro stile scout, abbiamo cercato di stimolare il più possibile un sano e amichevole spirito agonistico, non scontato in un torneo così sentito dai ragazzi che vi partecipano. Inoltre il gioco, alla base del metodo scout, favorisce l’incontro tra i gruppi e i singoli individui e la festosa condivisione di ideali quali il servizio, l’impresa e l’impegno.
Quali sono state le novità di questa edizione?
Negli ultimi anni abbiamo notato un sempre crescente numero di genitori assistere alle partite. Per questo motivo ci è sembrato opportuno accogliere loro, e chiunque avesse amici in campo, con piadina e pizza per tutti, malgrado qualche goccia di pioggia. Un’ altra novità: abbiamo deciso di premiare i vincitori con un buono presso il rivenditore ufficiale scout Cooperativa Il Gallo, dove le diverse unità possono trovare attrezzature, distinitivi e uniformi.
Qual è, a tuo parere, la cosa più bella dello scoutball? Sia a livello ‘di gioco’ sia in quanto giornata
Sicuramente la preparazione, che ha inizio allo scadere di agosto nel leggendario parco di via Calamelli, dove tante squadriglie si incontrano tutti i pomeriggi per giocare, rafforzando i legami di amicizia; ma anche l’esperienza esaltante del fare squadra per riuscire in un’impresa come quella del torneo, la cui atmosfera fa del gioco il collante del nostro stare insieme.
Esploratori: 9° successo per il Faenza 2
Il torneo esploratori si colora, ancora una volta, di ‘giallo’. A spuntarla nel torneo sono stati gli scout del Faenza 2, che confermano il titolo dell’anno scorso e segnano il 9° successo storico di S.Giuseppe (nessuno come loro). Passando ai premi individuali, il miglior realizzatore del torneo è stato Nicola Emiliani (Faenza 2) con 9 mete, seguito da Alex Mazzone, sempre del Faenza 2, con 6 mete siglate di cui ben tre nella finale. Mvp del torneo è stato nominato Guido Ballardini (Faenza 4), mentre il premio al miglior scalatore è andato a Claudio Collina (Faenza 3) con addirittura 8 pieni complessivi.
Albo d’oro Esploratori
ANNO | VINCITORE |
2000 | Faenza 2 |
2001 | Faenza 1 |
2002 | Faenza 4 |
2003 | Faenza 2 |
2004 | Faenza 2 |
2005 | Faenza 2 |
2006 | Faenza 1 |
2007 | non disputato |
2008 | Faenza 2 |
2009 | Faenza 1 – Faenza 3 |
2010 | Faenza 4 |
2011 | Faenza 1 |
2012 | Faenza 2 |
2013 | Faenza 1 |
2014 | Faenza 1 |
2015 | Faenza 1 |
2016 | Faenza 2 |
2017 | Faenza 4 |
2018 | Faenza 2 |
2019 | Faenza 2 |
Guide: a trionfare è il Faenza 1
Per le Guide, vince il Faenza 1, che si riprende il trofeo sfuggito l’anno scorso e lo riporta per la terza volta nella sua storia a S. Ippolito. La miglior realizzatrice del torneo è Giulia Cattani del (Faenza 3), che complessivamente nel torneo ha segnato ben 10 mete, seguita da Lucia Solaroli del Faenza 2 con otto mete. Miglior giocatrici del torneo sono state elette Rachele Chiarini (Faenza 2) e Veronica Casalini (Faenza 1); miglior scalpatrice Costanza Candoli (Faenza 3).
Albo d’oro Guide
ANNO | VINCITORE |
2002 | Faenza 2 |
2003 | Faenza 3 |
2004 | Faenza 4 |
2005 | Faenza 3 |
2006 | Faenza 3 |
2007 | non disputato |
2008 | Faenza 4 |
2009 | Faenza 4 |
2010 | Faenza 4 |
2011 | Faenza 1 |
2012 | Faenza 2 |
2013 | Faenza 3 |
2014 | Faenza 3 |
2015 | Faenza 2 |
2016 | Faenza 2 |
2017 | Faenza 1 |
2018 | Faenza 2 |
2019 | Faenza 1 |
Il Faenza 4 torna a vincere il torneo del Clan dopo ben 9 anni
Non riesce invece il poker di successi consecutivi nel torneo del Clan al Faenza 1: il premio più ambito vede trionfare il Faenza 4, un successo che mancava da nove anni. Il torneo ha visto partecipare, oltre ai quattro clan, anche il Noviziato del Faenza 1 con una squadra a parte. Vince nettamente la classifica marcatori del torneo Gioele Foschini del Faenza 4 con ben 11 mete complessive, mentre per le scolte sono da segnalare le 3 mete di Anna Patuelli (del Noviziato Fa1). A Gioele Foschini anche il titolo Mvp del torneo, che condivide con Michela Valentini (Noviziato Faenza 1). Miglior scalpatori entrambi targati Faenza 1 con Michele Galeotti (Noviziato) e Manuela Galeotti (Clan).
Albo d’oro Clan
ANNO | VINCITORE |
2002 | Faenza 4 |
2003 | Faenza 2 |
2004 | Faenza 1 |
2005 | Faenza 4 |
2006 | Faenza 3 |
2007 | non disputato e sostituito con il torneo non ufficiale di Sberlaball |
2008 | Faenza 1 |
2009 | Faenza 3 |
2010 | Faenza 4 |
2011 | Faenza 3 |
2012 | Faenza 3 |
2013 | Faenza 2 |
2014 | Faenza 1 |
2015 | Faenza 2 |
2016 | Faenza 1 |
2017 | Faenza 1 |
2018 | Faenza 1 |
2019 | Faenza 4 |
Albo d’oro generale
Classifica generale | Numero titoli | |
Faenza 2 | 17 | 9 Esploratori
5 Guide 3 Clan |
Faenza 1 | 16 | 7 Esploratori
3 Guide 6 Clan |
Faenza 4 | 13 | 3 Esploratori
4 Guide 4 Clan 2 Noviziato |
Faenza 3 | 10 | 1 Esploratori
5 Guide 4 Clan |