Il SaxArts Festival al Museo MUST di Faenza con Federico Mondelci e il SaxArts Project
Perché frequentare Platone, quando anche un sassofono può farci intravedere un altro mondo? Saranno concordi con Emil Cioran tutti gli appassionati dello strumento a fiato, che non potranno assolutamente perdersi la serata in programma giovedì 6 luglio alle ore 21.30 al Museo MUST di Faenza, in via Zanelli. Il SaxArts Festival sbarca a Faenza con “Sacsofon… the Italian way!”, un evento straordinario che vede l’incontro tra il sassofonista internazionale Federico Mondelci e i musicisti del SaxArts Project.
Un solista d’eccezione per la serata faentina
Per la diciannovesima edizione del SaxArts Festival, il tradizionale appuntamento con il concerto del SaxArts Project, Faenza ospita un solista d’eccezione come Federico Mondelci, importante esponente della scena sassofonistica internazionale. Lo scenario sarà quello delle sale del Museo MUST, dove viene ospitata la collezione d’arte contemporanea di Faenza. Un palcoscenico in linea con le scelte ad oggi operate dalla manifestazione, che ha sempre puntato alla scoperta di nuovi luoghi dove portare la musica. I musicisti del SaxArts Project, promosso da Marco Albonetti, avranno quindi l’onore e l’onere di confrontarsi con uno dei più apprezzati interpreti del panorama musicale mondiale. Il programma dei brani eseguiti spazierà dal Settecento di Scarlatti fino ai giorni nostri, con l’interpretazione di musiche di Molinelli, Ros, Girotto, Gualandi e Gabrieli.
Il SaxArts Festival
Nel corso della serata, il SaxArts Festival consegnerà il Premio Fausto Dal Pozzo, offerto dalla ceramista Muky, a Federico Mondelci. Saranno inoltre consegnate le Borse Lavoro intitolate ad Enrico De Giovanni e offerte dalla famiglia De Giovanni e da Andrea Baldini (Dem. Auto, Faenza) e la Borsa Lavoro dedicata a Paolo Reggi offerta da Gianna Tasselli. Il SaxArts Festival viene organizzato con il contributo del Comune di Faenza, del Comune di Russi e del Comune di Tredozio e annovera tra gli sponsor privati anche Romagna Giochi, Romagna Acque. Il SaxArts Festival nasce nel 1999 grazie al forte impegno del sassofonista Marco Albonetti, direttore artistico della manifestazione. E’ una quattro giorni di concerti, ed incontri, dove il sassofono è lo strumento protagonista assoluto e si svolge in questa edizione tra Faenza, Imola, Russi e Tredozio.
Il programma dei concerti del SaxArts Festival 2017
Mercoledì 5 luglio 2017 – Imola, Scuola Media“Innocenzo da Imola” (ore 10.00-13.00)
I colori del sax, incontro con Marco Albonetti
Mercoledì 5 luglio 2017 – Russi, Giardino della Rocca (ore 21.15 – ingresso libero)
Gaetano Partipilo (sax soprano, sax tenore) & Alessandro Lanzoni (pianoforte). Dialoghi Invisibili
Giovedì 6 Luglio 2017 – Faenza, Museo MUST (ore 21.30 – ingresso 5 euro)
SaxArts Project + Federico Mondelci (sassofono solista ).Sacsofon… the Italian way!
Venerdì 7 Luglio 2017 – Tredozio, Giardino Palazzo Fantini (ore 19.00)
Visita al Giardino all’italiana di Palazzo Fantini
Venerdì 7 Luglio 2017 – Tredozio, Palazzo Fantini (ore 21.15 – ingresso libero)
Virtuoso Sax Quartet. Contrasti (musiche di Escaich, Scarlatti, Lago, Girotto, J.S. Bach, Piazzolla)
Sabino Gabriele Monterisi. sax soprano, Cristian Battaglioli. sax contralto, Rimvyde Muzikeviciute. sax tenore, Filippo Corbolini. sax baritono
Domenica 9 Luglio 2017 – Tredozio, Piazza Vespignani (ore 21 – ingresso libero)
Metalizado featuring Massimo Valentini, Hilario Baggini. strumenti etnici a corde e a fiato, percussioni, voce, Andres Langer. pianoforte, fisarmonica, voce, Marco Zanotti. batteria, percussioni, Carlos Forero. chitarra e voce, Gianni Perinelli. sax tenore, sax soprano, Marcello “Jandu” Detti. trombone, tuba, conchiglie, Massimo Valentini. sax baritono, sax contralto, sax soprano
Per info: 0546-32943 – info@faenzasaxfestival.com