Quanto spendo per una casa a Bologna? Tra i 120 e i 169mila euro
A Bologna per comprare casa si spende un po’ di più rispetto alla media nazionale: la disponibilità di spesa nel capoluogo emiliano varia in una fascia compresa tra 120 e 169mila euro. L’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato la disponibilità di spesa a luglio 2016: quello che è emerso è che nelle grandi città la maggiore concentrazione della richiesta è compresa nella fascia di spesa più bassa, fino a 119mila euro (24,6%). Segue il 24% che si concentra nella fascia di spesa compresa tra 120 e 169mila euro e il 22,3% di quella tra 170 e 249 mila euro. Rispetto a sei mesi fa si nota un aumento della percentuale sulla classe di spesa compresa tra 120 e 169 mila euro.
In Emilia Romagna è Rimini il capoluogo di provincia dove si spende di più per la casa: il 2,1% arriva anche oltre i 475mila euro.
Il trend nelle grandi città per Tecnocasa
Rispetto alla media delle grandi città si discosta Bologna per l’appunto, ma anche altri grandi capoluoghi: Roma e Milano dove la maggioranza delle richieste riguarda immobili dal valore compreso tra 250 e 349 mila euro rispettivamente con 25,4% e 23,4%, ma anche Firenze e Bari con una maggiore concentrazione nella fascia compresa tra 170 e 249 mila euro. Negli altri capoluoghi di regione che non sono grandi città si registra un aumento maggiore della percentuale di coloro che desiderano spendere fino a 119 mila euro. In diminuzione la percentuale di richieste nelle fasce di spesa intermedie, in particolare per quella compresa tra 170 e 249 mila euro (-1,8%). Anche le realtà più piccole, quindi, seguono in parte il trend rilevato nelle grandi città, tuttavia con aumenti meno consistenti e diminuzioni più accentuate.
Comprare casa: la disponibilità di spesa in Emilia Romagna
CITTA’ | Fino a 119 mila € | da 120 a 169 mila € | da 170 a 249 mila € | da 250 a 349 mila € | da 350 a 474 mila € | oltre 475 mila € |
Bologna | 15,8% | 32,6% | 27,3% | 16,9% | 5,9% | 1,5% |
Ferrara | 41,1% | 37,7% | 17,1% | 2,7% | 1,4% | 0,0% |
Forlì | 33,3% | 37,3% | 23,5% | 5,9% | 0,0% | 0,0% |
Modena | 35,8% | 32,6% | 21,0% | 7,5% | 2,9% | 0,2% |
Piacenza | 45,2% | 25,4% | 15,6% | 9,6% | 3,3% | 0,9% |
Parma | 37,7% | 33,4% | 15,8% | 8,6% | 2,8% | 1,7% |
Reggio nell’Emilia | 70,4% | 19,2% | 8,8% | 1,0% | 0,4% | 0,2% |
Rimini | 10,5% | 31,5% | 34,6% | 17,7% | 3,6% | 2,1% |
Fonte: Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa |