100 Km del Passatore: qualcuno scalzerà “re Giorgio” Calcaterra?
Tutto è pronto: sarà una giornata soleggiata con massime sui 31 gradi ad accompagnare i 2.795 atleti (partecipazione record) lungo i cento chilometri di fatica e sudore che da Firenze portano a Piazza del popolo Faenza. Parte oggi la 44esima edizione della 100 Km del Passatore, l’ultramaratona che si snoda attraverso l’Appennino tosco-romagnolo: i corridori supereranno a metà percorso il passo della Colla (913 metri di altitudine) e i comuni di Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella per terminare proprio a Faenza. Il via sarà alle ore 15 da via de’ Calzaiuoli e, per i più rapidi, l’arrivo è previsto in serata nella città manfreda. Per gli altri, ci sarà tempo fino alle 11 di domenica 29 maggio per tagliare il traguardo.
A questo link il live twitter della gara

100 Km: Favorito Giorgio Calcaterra
Favorito d’obbligo non può che essere lui: il “re” Giorgio Calcaterra, campione italiano in carica e vincitore delle ultime dieci edizioni della corsa e detentore del miglior tempo assoluto (6:25:47). Numeri straordinari che hanno consentito all’atleta romano di detenere il primato di maggior numero di vittorie consecutive al mondo in una competizione di ultramaratona. A provare a scalzare “re Giorgio” dal trono ci saranno il chietino Alberico Di Cecco (2^ nel 2011), l’ucraino Evgeni Glyva (2° nel 2013), l’altoatesino Hermann Achmuller (2° nel 2014 e 3° nel 2013), l’americano Nick Accardo e il tedesco Jochen Hoeschele. In campo femminile, vengono indicate come favorite le italiane Francesca Canepa e Elide Del Sindaco, che proveranno ad arrivare prima delle croate Nikolina Sustic (vincitrice nel 2015), Marija Vrajic (campionessa nel 2013 e 2014) e Veronika Jurisic (11^ lo scorso anno). Possibile outsider la giapponese Majidae Sohn.
Numeri 2016 da record: atleti da 30 paesi diversi
Più di mille gli atleti che affronteranno la gara per la prima volta. Sono 390 le donne iscritte, oltre 70 i runners provenienti da 30 paesi diversi, 19 gli atleti diversabili e 28 i praticanti del nordic walking, disciplina spprtiva che assegnerà il quinto titolo italiano Csen di specialità. Ma la 100 Km non è solo atleti e podisti. Sono oltre 500 i volontari della Asd “100km del Passatore” coinvolti nella gara, 22 punti di ristoro, 20 ambulanze lungo il percorso, 11 stazioni fisse attrezzate e gestite da medici, 12 zone massaggi, 16 stazioni ricetrasmittenti fisse e mobili e 15 interpreti. Nei giorni scorsi è stata allestita una mostra alla Galleria d’Arte della Molinella che ripercorreva la storia della 100 km tramite le medaglie date ai vincitori.