https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

100 km: in 2.427 arrivano al traguardo. Primi faentini Mirco Gurioli ed Elisa Zannoni

Faenza non è solo spettatrice della Cento, ma si mette anche sulla pista, con ottimi risultati. Mirco Gurioli, 6° assoluto, ed Elisa Zannoni, 3^ tra le donne: sono questi i primi faentini arrivati alla 100 km del Passatore Firenze-Faenza, straordinari risultati che appagano della fatica di tanti allenamenti e sacrifici. In tutto sono stati 2.427 gli atleti arrivati in piazza del Popolo: dal vincitore Andrea Zambelli – che ha compiuto la gara in poco meno di sette ore – fino ad Anna Maria Rossi – che ha impiegato invece 21 ore, ma che forse, proprio per questo, merita ancora più stima per aver avuto la tenacia di arrivare.

Mirco Gurioli, migliora di… 11 secondi rispetto al 2016

Con oltre 150 runner manfredi iscritti, dei quali 131 giunti al traguardo entro le venti ore stabilite, si conferma il trend in netta crescita per quanto concerne la partecipazione dei runner faentini alla Firenze-Faenza, con gli atleti sempre più competitivi e agguerriti come dimostrano i risultati sul campo. Confermarsi, a volte, è la più grande vittoria: significa che quanto fatto in precedenza non era frutto del caso. Mirco Gurioli (Asd Tosco-Romagnola) fu primo faentino anche nel 2016 e, anche in quell’occasione, 6° assoluto. Quest’anno ha tagliato il traguardo in 7h56’45’‘ migliorando di… 11 secondi quanto fatto due anni fa.

Elisa Zannoni, 1^ faentina (e italiana)

La premiazione femminile del Passatore 2018. Elisa Zannoni di Atletica 85 Faenza sul terzo gradino del podio.

Nell’edizione che resterà nella storia come quella della caduta del regno di “Re Giorgio” Calcaterra, Elisa Zannoni ha portato le “Signore della Corsa” di Atletica 85 in trionfo alla 100km più bella del mondo, guadagnando negli ultimi chilometri il 3° posto femminile. Il risultato finale è da standing ovation per questa podista: crono di 8h43’14’’; 3a donna, 18^ assoluta, 1^ faentina, 1^ romagnola, 1a italiana, 1^ nella categoria SF35.

Ma non solo il podio è degno di nota, in questa gara che mette ogni atleta davanti ai propri limiti ed accoglie al traguardo solo chi ha la forza di buttare il cuore oltre l’ostacolo. Chiude con un ottimo 9h27’57’’ Roberto Serasini 14° nella cat. SM45. Al traguardo poi: Nadia Tosi in 11h37’05’’; Stefano Venturelli in 11h41’23’’; Victoria Parau in 14h31’55’’; Monia Babini in 14’44’43’’; e Cristiano Romani in 20h20’13’’.

Foto: Raffaele Tassinari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.