Binocular Classroom: tre incontri per conoscere le stelle

La Binocular Classroom è un evento organizzato dal Gruppo Astrofili Faenza in collaborazione con altre associazioni ed enti, che consiste in lezioni di astronomia pratica svolte all’aperto presso il Parco delle Ginestre a Faenza. Durante l’incontro, i partecipanti ricevono in prestito un binocolo 8×40, una torcia a luce rossa e un astrolabio, e vengono guidati da astrofili esperti nell’osservazione autonoma del cielo con il binocolo, ricevendo nozioni base di astronomia e osservando vari oggetti celesti interessanti.

Lezioni di osservazione delle stelle a Faenza

Le date degli incontri sono Venerdì 17 marzo dalle 20:00, Giovedì 20 aprile dalle 21:00 e Giovedì 15 giugno dalle 21:30. L’evento è indicato per adulti di tutte le età e ragazzi sopra i 12 anni, ed è necessaria la prenotazione attraverso i contatti disponibili sul sito www.astrofaenza.it. I posti sono limitati, e in caso di maltempo l’incontro verrà rimandato alla prima data utile.

È previsto un rimborso spese di 10€ per le dispense e la manutenzione dei binocoli, ridotto a 8€ per i minori di 16 anni, e a 5€ per i soci ARAR e Gruppo Astrofili Faenza. L’incontro è organizzato in collaborazione con ARAR (Associazione Ravennate Astrofili Rheyta), UAI (Unione Astrofili Italiani), Foto Flash e Nital.

Si consiglia di vestirsi pesantemente per passare una piacevole serata, soprattutto considerando il calo termico notturno, facendo particolare attenzione ai piedi (consigliate calze o calzini caldi) e di avere con se qualcosa per coprirsi in caso di freddo, come giubbotto, guanti, berretta, sciarpa o scaldacollo. Scarpe robuste o scarponcini sono raccomandati per proteggersi da eventuale rugiada e fango.

Francesco Ghini

Vivo a Faenza e mi occupo di ricerca biomedica e comunicazione scientifica. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l'Istituto Oncologico Europeo di Milano e numerose partecipazioni a conferenze internazionali come speaker. Parallelamente, ho seguito come direttore artistico la realizzazione dell'evento Estate di San Martino a Piacenza (2012 e 2013) e ho maturato una forte esperienza nell'ambito della comunicazione e dello storytelling. Nel 2014 ho aperto Buonsenso@Faenza e da questa esperienza, nel 2018, è nata l'agenzia Buonsenso Comunicazione. Amo il teatro, i film di Cristopher Nolan, i passatelli e sono terribilmente curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.