All’Oriani matinée dedicata ai cambiamenti climatici e alla cultura scientifica

In un’aula magna folta di studenti delle classi Terze degli indirizzi del settore economico Amministrazione, Finanza e Marketing, Relazioni internazionali per il marketing e Sistemi informativi aziendali e di due classi dell’Istituto Persolino-Strocchi, sabato scorso si è tenuto un incontro dal titolo “La Scienza raccontata dagli Scienziati” con Paola Mercogliano, docente di Meteorologia avanzata dell’Università di Napoli Partenope nonché responsabile della divisione REMHI della Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici.

L’iniziativa, di concerto con il palinsesto della XXIII edizione del Comune di Faenza, nella cornice della Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica, promossa a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, con lo scopo di incentivare i giovani ad avvicinarsi alla conoscenza scientifica, è stata organizzata dalla Palestra della Scienza, con il responsabile Bruno Casadio, che ha aperto la mattinata accompagnato dalla conduzione del giornalista Paolo Magliocco, noto giornalista scientifico, già collaboratore di Piero Angela e autore di Superquark e Superquark+.

Gli studenti, a tu per tu con una tra le più attive protagoniste della ricerca scientifica, hanno avuto modo di accostarsi alla vita degli scienziati tra laboratori, grandi scoperte, burocrazia e vita quotidiana, approfondendo tematiche delicate come quella dei cambiamenti climatici in atto, seguendo con interesse l’esposizione di Mercogliano che, sulla scorta della sua esperienza come ricercatrice sul cambiamento climatico e sullo stato della ricerca e delle attività a supporto della società oggi in atto in Italia, ha spinto i giovanissimi innanzitutto a conoscere, disciplinare e ad adattarsi ai repentini cambiamenti climatici, rimarcando l’importanza dello studio di tali temi già a partire dalla scuola, che supporta la lotta al cambiamento climatico suggerendo stili di vita che siano più in equilibrio con il mondo circostante e con il mondo fragile degli ecosistemi del pianeta. Il cambiamento climatico è il tema più importante della nostra epoca. Se non sarà frenato l’aumento delle temperature adattandoci a ciò che sta succedendo, la nostra civiltà e la nostra esistenza saranno messe a rischio in tempi brevi.

Non è mancato, infine, un chiaro monito a seguire con particolare attenzione e fiducia il mondo della ricerca scientifica, che con l’osservazione, l’approfondimento sistematico, la passione e l’impegno quotidiani va ben oltre la comune discussione sui cambiamenti del clima.

Francesco Ghini

Vivo a Faenza e mi occupo di ricerca biomedica e comunicazione scientifica. Ho conseguito un dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso l'Istituto Oncologico Europeo di Milano e numerose partecipazioni a conferenze internazionali come speaker. Parallelamente, ho seguito come direttore artistico la realizzazione dell'evento Estate di San Martino a Piacenza (2012 e 2013) e ho maturato una forte esperienza nell'ambito della comunicazione e dello storytelling. Nel 2014 ho aperto Buonsenso@Faenza e da questa esperienza, nel 2018, è nata l'agenzia Buonsenso Comunicazione. Amo il teatro, i film di Cristopher Nolan, i passatelli e sono terribilmente curioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.