https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Wiki Loves Monuments: Brisighella 7^ con la foto di Umberto Paganelli

C’è anche Brisighella nella top 10 del premio fotografico Wiki Loves Monuments, il concorso internazionale volto a documentare per immagini il patrimonio storico e culturale delle città e del paesaggio italiano. La fotografia scattata dal faentino Umberto Paganini Paganelli alla Rocca Manfrediana di Brisighella (foto di copertina, ndr) è arrivata infatti al settimo posto della speciale classifica che ha visto partecipare oltre 20mila immagini da tutta Italia. “Una luce pennellata e le linee della natura descrivono questo paesaggio in maniera emozionale”: questa la motivazione della giuria, che ha inserito lo scatto di Paganelli tra le migliori dieci foto italiane. Al primo posto la giuria ha decretato come vincitrice la foto del Ponte dei Trepponti di Comacchio; secondo posto per il castello d’Albertis a Genova; mentre la fortezza delle verrucole a San Romano in Grafagna, in provincia di Lucca, ottiene il terzo posto. Tra le location emiliano-romagnole si segnala anche una foto della Galleria nazionale di Parma (5° posto). Dopo questo riconoscimento nazionale, la foto della Rocca dei Veneziani di Brisighella viaggerà dall’Italia al mondo: i 10 classificati del concorso italiano infatti prenderanno parte alla selezione a livello mondiale.

Umberto Paganelli: “Brisighella è per me un luogo magico e mai scontato”

«Per me è stata un’emozione immensa – commenta il vincitore Umberto Paganelli – perché non immaginavo di poter arrivare tra le prime dieci foto a livello nazionale. Tutto è partito dalla passione sia per la fotografia sia per i borghi medievali nonché delle fortificazioni disseminate sul territorio italiano, ma soprattutto su quello romagnolo. Ho partecipato inviando circa una decina di foto anche di monumenti di altre regioni. La soddisfazione più grande è stata quella di aver raggiunto il settimo posto con la foto del borgo che amo di più: Brisighella». Qual è l’aspetto che più affascina di questo borgo? «È un luogo per me magico – risponde Paganelli – e mai scontato, così vicino alla nostra realtà. La Rocca è soggetto di numerose foto di turisti e appassionati, perciò quello che mi piaceva trasmettere con la foto che ho realizzato era la cornice in cui è collocata la Rocca stessa. Una luce calda e pennellata con colori di pastello». Che ricordi ha Umberto Paganelli del momento in cui ha scattato la foto? «Era un tramonto dei primi giorni di giugno – risponde il fotografo -, la temperatura gradevole e c’era un’atmosfera tranquilla. È questa la sensazione che trasmette Brisighella: tranquillità. Spero a questo punto che possa essere utile questa foto per far vedere al mondo il patrimonio culturale che abbiamo in Italia e in particolare in Romagna».

Wiki Loves Monuments: un concorso da Guiness dei Primati

Wiki Loves Monuments è nato nel 2010 su iniziativa di Wikimedia Olanda. Il grande successo ottenuto in Olanda lo ha reso popolare in tutto il mondo, tanto che l’anno successivo l’iniziativa è stata estesa a tutta l’Europa – con 18 nazioni coinvolte e 169.150 fotografie – e nel 2012 erano ben 32 le nazioni partecipanti, in rappresentanza dei cinque continenti. Con 360mila immagini raccolte e il coinvolgimento di oltre 15mila persone, dall’edizione 2012 il concorso è entrato nel Guinness dei Primati come il più grande del mondo. Il 2012 è stato anche il primo anno di partecipazione dell’Italia, che ha raccolto autorizzazioni per 936 monumenti: sono state caricate quasi 7.700 fotografie da 803 partecipanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.