https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Romagna faentina: bando da 84mila euro per eventi grazie alla tassa di soggiorno

Open call di idee e progetti a Faenza e dintorni. Eventi di animazione e promozione culturale, valorizzazione delle produzioni artistiche ed enogastronomiche, nuovi appuntamenti dal carattere innovativo: questi alcuni degli ambiti che potranno essere finanziati con un nuovo bando promosso dall’Unione della Romagna Faentina. Con l’entrata in vigore dal 1° gennaio 2018 della tassa di soggiorno, l’Unione finanzierà il bando, destinando risorse proprie per l’importo complessivo di circa 84mila euro, di cui 40mila destinati nello specifico alla città di Faenza. Il contributo non potrà superare i 10mila euro per ogni progetto e non potrà essere superiore al 50% delle spese ammesse e rendicontate.

Scadenza il 17 maggio 2018

Sono ammessi alla partecipazione e possono beneficiare dei contributi i soggetti pubblici e privati, con sede e/o operanti nel territorio dell’Unione, già scelti come partner per la realizzazione, tramite convenzione, di interessi pubblici. Le domande di contributo dovranno pervenire all’Unione della Romagna Faentina (piazza del Popolo, 31) entro il 17 maggio consegnate a mano, spedite con raccomandata AR o inoltrate via Pec all’indirizzo pec@cert.romagnafaentina.it.

I progetti candidati dovranno essere realizzati nel periodo che va dal 1° marzo al 31 dicembre 2018. Considerato che il bando è pubblicato in data successiva all’inizio dell’anno solare, potranno essere ammessi progetti, riferiti al 2018, già attuati o in fase di attuazione nella misura massima di contributo del 10% del totale. Nelle valutazioni si terrà conto della progettualità della manifestazione, la concertazione fra più soggetti, il cofinanziamento di altri operatori economici.

Tassa di soggiorno: previsti circa 180mila euro

Una novità, quella della tassa di soggiorno, che avrà una profonda ricaduta sul territorio. La quota giornaliera richiesta ai turisti che pernotteranno nelle strutture alberghiere faentine varierà in media da 1 a 1,5 euro giornalieri, garantendo numerose agevolazioni (giovani e lavoratori, per esempio). Stando alle prime stime e considerando il continuo aumento delle presenze turistiche a Faenza e dintorni negli ultimi anni, la tassa garantirà circa 180mila euro, parte dei quali l’Unione ha voluto investire per promuovere il territorio stesso avviando così un circolo virtuoso. Bando, allegati e moduli sono scaricabili dal sito dell’Unione. Info: Servizio Promozione economica e Turismo tel 0546 691290 – gualtiero.malpezzi@romagnafaentina.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.