Michele de Pascale: “Le Camere di commercio, punto di riferimento per lo sviluppo economico e la competitività territoriale”
Martedì 3 dicembre, nella sede della Camera di commercio di Ravenna, si è svolto un importante incontro tra i consigli delle Camere di commercio di Ferrara e Ravenna e della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, le categorie economiche e il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale. Al centro del confronto, temi strategici come la messa in sicurezza del territorio, la mobilità sostenibile, le infrastrutture, l’operatività della Zona Logistica Semplificata (ZLS) e la competitività delle imprese.
L’impegno della Regione e il ruolo delle Camere di commercio
Durante l’incontro, Michele de Pascale ha sottolineato l’importanza di rafforzare la collaborazione con le Camere di commercio e le organizzazioni imprenditoriali: “Le Camere di commercio rappresentano il naturale punto di riferimento istituzionale in materia di sviluppo economico, attrattività territoriale e competitività. Attraverso una sinergia con le forze economiche e gli enti camerali, possiamo lavorare per migliorare la competitività delle imprese puntando su innovazione, trasformazione digitale, credito, sostegno all’export e nuovi modelli di fruizione turistica e culturale”.
De Pascale ha evidenziato come la Regione Emilia-Romagna intenda collaborare in maniera proficua con tutti gli attori del territorio, adottando azioni concrete per sostenere lo sviluppo economico e affrontare le sfide legate alla sostenibilità e alla digitalizzazione.
Le voci delle Camere di commercio
Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, ha ringraziato il presidente della Regione per l’incontro: “Oggi più che mai, la collaborazione è essenziale per affrontare le sfide di un sistema produttivo in evoluzione. Competitività significa difendere il territorio dai rischi climatici, migliorare le infrastrutture, incentivare il trasporto ferroviario e valorizzare le nuove generazioni. La Zona Logistica Semplificata è un’opportunità cruciale per attrarre investimenti e rafforzare la competitività delle nostre imprese”.
Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna, ha posto l’accento sulla necessità di ridurre il peso della burocrazia per agevolare l’attività delle imprese: “È fondamentale semplificare i processi amministrativi e promuovere un cambiamento verso una burocrazia più efficiente. Le Camere di commercio, grazie alla loro conoscenza diretta delle esigenze imprenditoriali, possono svolgere un ruolo cruciale in questo processo”.
Verso un’azione condivisa per il futuro
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per ribadire il valore delle sinergie tra istituzioni, enti locali, sistema camerale e categorie economiche, con l’obiettivo di creare un clima di fiducia e di sviluppo. La Regione Emilia-Romagna e le Camere di commercio si sono impegnate a proseguire su questa strada, lavorando insieme per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro sostenibile e competitivo per il territorio e le sue imprese.