https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Abilissimi protagonisti: 15 ragazzi con disabilità si mettono in gioco in un film

Quindici ragazzi disabili motori del territorio si sono organizzati e impegnati in una bella avventura cinematografica supportata da un crowdfunding. Il progetto, nato due anni fa, va ora concludendosi con la realizzazione di un cortometraggio dal titolo “Se il mio film avesse le ruote – Storia del cinema in carrozza a rotelle”, una rivisitazione in chiave ironica di alcune scene ispirate alla storia del cinema, per riflettere sulle problematiche del mondo della disabilità. A spiegare l’iniziativa sono stati Chiara Nicoletti, responsabile organizzazione e produzione cinematografica, Stefania Pollastri, responsabile comunicazione Zarathustra film e Fabio Donatini, regista e docente, relatori al meeting organizzato dal Lions Club Valle del Senio il 26 gennaio 2019.

Abilissimi Protagonisti: dai corsi di formazione ad attori di un film

Il progetto è nato dall’idea di un ragazzo di Casola Valsenio affetto da una patologia motoria, che ha proposto alla Zarathustra Film di realizzare corsi di formazione e approfondimenti sul cinema. Una bella collaborazione con la Pro Loco di Casola Valsenio e via, è partito il progetto: un seme ben cresciuto diventato ormai un albero forte e robusto. Una preparazione attenta e puntuale ha dato ai ragazzi delle buone basi ed ora è giunto il momento di mettere in pratica il loro apprendimento.

I corsi, ha raccontato il regista Fabio Donatini, si sono tenuti in parte a Casola Valsenio e in gran parte a Imola presso la Sala Senna dell’autodromo. E’ grazie al supporto e alla collaborazione della Pro Loco e ai volontari Unitalsi di Imola che si è potuto realizzare un numero considerevole di corsi, partendo dalla scrittura, sceneggiatura, recitazione, produzione ed infine la regia. «E’ stata una bella impresa – spiegano gli organizzatori –  piacevole per i ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo e per i professionisti che hanno condiviso tempo e competenze».

Il crowdfunding per realizzare il film su Idea Ginger

La dottoressa Chiara Nicoletti ha raccontato la sua esperienza, l’impegno dimostrato dai ragazzi e quanto sia stato importante il rapporto che si è instaurato tra di loro e con i professionisti, per non parlare poi della soddisfazione dei famigliari. La parte conclusiva del progetto sarà certamente la più costosa; realizzare un cortometraggio infatti comporta moltissime spese e reperire i fondi è da sempre la parte più impegnativa. Il gruppo di lavoro si è avvalso del crowdfunding, metodo di raccolta fondi “dal basso”. Con l’aiuto di una piattaforma web si procede alla presentazione del progetto in rete, a un’ampia pubblicità. Molti piccoli versamenti possono fare una grande somma, e ora è in atto questo sistema di raccolta fondi che darà l’opportunità di realizzare e portare a termine il progetto la cui presentazione può essere visionata sul sito Idea Ginger.

Raccolti finora 4mila euro per il progetto

Il crowdfunding di Abilissimi Protagonisti aveva un valore di raccolta di 3mila euro, ora sono già a circa 4mila raccolti e mancano ancora circa trenta giorni alla chiusura. La speranza è quella di raggiungere i 5mila euro per poter realizzare al meglio le scene e permettere a tutti i partecipanti di essere davvero protagonisti. Ringraziamenti vanno al presidente del Lions Club Valle del Senio, Claudia Cavallari, che ha promosso l’incontro, al presidente della Pro Loco Bruno Boni e a Maurizio Nati, vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di Casola Valsenio, che ha apprezzato il progetto ed ha invitato i presenti alla collaborazione per il bene di tutto il territorio. Per ulteriori e specifiche informazioni seguire la pagina Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.