https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Un insolito Trattato di economia alla Casa del Teatro

Un insolito “Trattato di Economia” sul palco della rassegna del teatro Due Mondi di Faenza. Si terrà alle ore 21 di sabato 24 febbraio 2018 lo spettacolo Trattato di Economia (di e con Roberto Castello e Andrea Cosentinonato) nato dall’incontro fra due artisti diversi per generazione, ambito, formazione e percorso artistico, che per caso un giorno hanno scoperto di covare lo stesso desiderio: realizzare uno spettacolo sulla scienza che vuole liberare l’umanità dalla schiavitù del bisogno. Dopo oltre un anno di letture, incontri, dubbi, entusiasmi e crisi il progetto prende una forma nella quale economia, arte e morale si aggrovigliano con esiti paradossali. Il risultato è un progetto performativo tra parola e gesto che si interroga sul denaro, sul suo valore, sulla sua invadente onnipresenza e sulla sua sostanziale mancanza di rapporto con la realtà. Porsi ai margini del contratto per renderne palesi i paradossi inventando situazioni limite e domande inappropriate è il modo per riprendere possesso, almeno simbolicamente, di ciò che non si capisce e non si controlla annientandolo con una risata liberatoria.

Lo spettacolo dell’associazione Aldes

Aldes è un’associazione di artisti e operatori culturali che dal 1993, sotto la direzione di Roberto Castello, produce e promuove opere di sperimentazione coreografica con particolare attenzione alle forme di confine fra danza e arti visive, danza e nuove tecnologie, danza e teatro, realizzando spettacoli, video, installazioni, performances e manifestazioni che hanno come oggetto il corpo, il movimento e la loro rappresentazione.

Aldes è un progetto politico, un esperimento di gestione responsabile della cultura e dell’azione artistica e del rapporto con il territorio. Aldes riunisce alcuni tra gli autori italiani di danza più significativi sperimentando modalità organizzative che mirino a sgravare gli artisti da ogni onere burocratico. A partire dal 2008 Aldes, nella provincia di Lucca, cura il progetto “SPAM! rete per le arti contemporanee” ospitando residenze, una programmazione multidisciplinare di spettacoli, workshop, attività didattiche, incontri. Aldes è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo/Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo e da Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.