https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Lotta alla zanzara tigre: ecco dove ritirare il prodotto larvicida nei Comuni della Romagna faentina

Con l’approssimarsi della stagione estiva prende il via anche nel 2019 la campagna di prevenzione contro la zanzara tigre. I Comuni dell’Unione della Romagna faentina, in collaborazione con l’Ausl e la società Sireb di Modena, attiveranno sui loro territori tutte le misure necessarie per contenerne la diffusione intervenendo nelle aree pubbliche, sulla base di quanto disposto anche dai piani provinciali e regionali in materia. «Nella campagna di prevenzione risulta però indispensabile, come sempre – spiega l’amministrazione faentina – la piena collaborazione da parte dei cittadini per quanto riguarda le aree private, per evitare la riproduzione della zanzara tigre favorita dai ristagni di acqua».

Le misure dei 6 Comuni dell’Unione della Romagna faentina

E’ pertanto obbligatorio evitare tutti i ristagni di acqua, eliminando anche le piccole raccolte d’acqua che si possono formare nei giardini e negli orti all’interno di qualsiasi tipo di recipiente (annaffiatoi, secchi, sottovasi, teloni in plastica,…) ed effettuare con regolare periodicità i trattamenti nelle caditoie presenti in aree private. I trattamenti, che vanno ripetuti in caso di abbondanti piogge, vanno effettuati con cadenza mensile (ogni 28-30 giorni), seguendo le istruzioni che si trovano nella confezione del prodotto, per tutta la stagione estiva (fino al 31 ottobre). Una possibile alternativa per evitare la ripetizione dei trattamenti nei pozzetti è quella di installare una rete zanzariera fra il tombino e la cornice di chiusura dello stesso, per evitare che le zanzare possano raggiungere l’acqua del tombino.

Quando e dove ritirare il prodotto antilarvale contro la zanzara tigre, si parte l’11 aprile 2019

Per incentivare i cittadini alla lotta alla zanzara tigre l’Unione della Romagna Faentina, pur non essendo prevista una distribuzione capillare del prodotto, mette a disposizione – fino ad esaurimento delle scorte – una piccola quantità di prodotto antilarvale. Il prodotto sarà distribuito dagli operatori della ditta Sireb di Modena, che gestisce l’appalto per i servizi di disinfestazione, con il seguente calendario: giovedì 11 aprile, dalle ore 9 alle 12, a Solarolo, sotto il portico del Comune, in piazza Garibaldi; venerdì 12 aprile, dalle 9 alle 12, a Castel Bolognese, presso piazza Bernardi; martedì 16 aprile, dalle 9 alle 11, a Casola Valsenio, davanti alla sede del Comune, in via Roma; mercoledì 17 aprile, dalle 9 alle 12, a Brisighella, presso piazza Carducci (portico ex albergo Gigiolè); giovedì 18 aprile, dalle 9 alle 12, a Faenza, in piazza Nenni (Voltone della Molinella). Per i residenti a Granarolo Faentino, lunedì 15 aprile, dalle ore 9 alle 12, in piazza Manfredi.

Il Comune di Riolo Terme, invece, interviene con trattamenti “porta a porta”, pertanto non sono previsti punti di distribuzione. Ultimate le distribuzioni l’eventuale prodotto rimasto sarà disponibile, fino a esaurimento, presso gli Urp o altri uffici comunali A Faenza il prodotto larvicida sarà inoltre acquistabile presso le farmacie a presso calmierato.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.