Omaggio all’imprenditore Iro Senzani: a lui dedicata una rotatoria
L’ultimo omaggio all’imprenditore faentino Iro Senzani sarà una rotatoria stradale a lui dedicata: così l’amministrazione manfreda rende ossequio a uno dei più grandi faentini del ‘900. L’imprenditore scomparso 35 anni fa ha fondato nel 1953 l’omonima azienda Senzani Brevetti s.p.a., produttrice ed esportatrice in tutto il mondo di macchinari industriali e tecnologie per l’imballaggio automatico. La cerimonia si svolgerà venerdì 6 ottobre 2017 alle ore 17.30 presso la rotatoria stradale fra via Risorgimento, via Galvani e via Cittadini, dove ha sede l’azienda fin dalla sua fondazione. Saranno presenti le autorità, i famigliari e i dipendenti.
Malpezzi: “Faenza deve molto alle sue capacità”. Luisa Quadalti Senzani: “ha portato nel mondo la sua creatività assieme al nome di Faenza”
“Iro Senzani è senza dubbio tra le figure di spicco di quegli imprenditori capaci, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, di far crescere e prosperare la nostra città. – commenta il sindaco Malpezzi – Faenza deve molto alle sue capacità e al suo genio, senza le quali oggi non esisterebbe un’azienda che detiene oltre quaranta brevetti tra Europa e Stati Uniti, che collabora con le maggiori aziende e multinazionali mondiali, ma, soprattutto, ancora fortemente radicata sul territorio faentino.” Anche la Ceo di Senzani Brevetti Luisa Quadalti Senzani ci tiene a sottolineare il forte legame tra Faenza e l’imprenditore: «Siamo veramente lieti che il Comune di Faenza voglia lasciare questo segno della gratitudine della città nei confronti di Iro Senzani: un uomo e un imprenditore che ha portato nel mondo la sua creatività, i suoi brevetti e, insieme ad essi, il nome di Faenza. Il suo forte legame con il territorio, d’altra parte, è rimasto radicato nella nostra famiglia, che ha sempre voluto mantenere qui in città la sede dell’azienda e il suo stabilimento produttivo».
Iro Senzani: una storia di imprenditoria faentina
Iro Senzani nacque a Faenza il 22 ottobre 1906. Dopo il conflitto bellico, nel 1953 realizzò il primo prototipo di macchina automatica per tagliare gli spaghetti: Nacque così Senzani Brevetti, l’azienda oggi guidata dalla terza generazione della famiglia. La realtà che ad oggi conta oltre 100 tra dipendenti ed addetti, collabora con le più importanti multinazionali del settore alimentare, della cura alla persona e del tabacco.