https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Al via il Torneo Città di Faenza: Pallamano Romagna pronta a scendere in campo

C’è grande attesa per la prima uscita ufficiale della neonata Pallamano Romagna. Il sodalizio costituito dall’unione tra Faenza e Imola, dopo circa un mese di preparazione precampionato, scenderà infatti in campo sabato 31 agosto e domenica 1° settembre in occasione del Torneo Città di Faenza, una competizione amichevole riservata alle squadre maschili che per la squadra guidata da coach Domenico Tassinari, fungerà da test conclusivo in vista dell’inizio del campionato di Serie A2, al via il prossimo 7 settembre.

L’evento dedicato a Guido Leotta

Il Torneo Città di Faenza – Trofeo BCC Ravennate, Forlivese e Imolese, giunto alla 36^ edizione, e intitolato dal 2014 all’indimenticata Guido Leotta il quale fu il primo presidente della società faentina di handball, sarà il più partecipato di sempre in quanto vedrà sfidarsi, divise in quattro gironi, ben dodici compagini provenienti da tutta Italia: 2 Agosto Bologna, Molteno, Secchia Rubiera, Parma, San Vito Marano, Ferrara Utd, Malo, Cingoli, Tavarnelle, Mestrino e le due formazioni del Romagna (A2 e B).

Ben 12 squadre pronte a sfidarsi

«Per noi la partecipazione di così tante squadre è un successone – commenta Vito Sami, il presidente di Pallamano Romagna – tra l’altro, a eccezione della nostra seconda squadra di serie B, tutte le altre sono squadre di Serie A2 delle quali sei provengono dal nostro girone e cinque dal girone A. Per noi quindi sarà un ottimo test che ci consentirà di fare una prima valutazione sulle nostre avversarie, alcune delle quali sono peraltro molto quotate come Parma, Cingoli e Rubiera». Le partite si svolgeranno nelle palestre di Imola, Mordano e Faenza. Soluzione che consentirà di abbracciare tutto il vasto territorio in cui attualmente la Pallamano Romagna svolge le proprie attività. L’evento è patrocinato dal Comune di Faenza.

Il programma degli incontri

Sabato 31 agosto
Mordano – Palestra Aldo Moro
gara ora Squadra A Squadra B
1 9,30 Rubiera 2 agosto
2 11,00 Romagna B Malo
3 12,30 Molteno Rubiera
4 15,30 Cingoli Malo
5 17,00 2 agosto Molteno
6 18,30 Romagna B Cingoli

 

Imola – Palestra Cavina
gara ora Squadra A Squadra B
7 9,30 Parma Ferrara Utd
8 11,00 Romagna A Arcom Mestrino
9 12,30 San Vito Marano Parma
10 15,30 Arcom Mestrino Tavarnelle
11 17,00 San Vito Marano Ferrara Utd
12 18,30    

Tavarnelle

Romagna A
Programma incontri domenica 1 settembre
Faenza – Palasport Cattani
gara Ora Squadra A Squadra B
13 9,30 Vincente gruppo A Vincente gruppo B
14 11,00 Vincente gruppo C Vincente gruppo D
15 15,30 Perdente 13 Perdente 14
16 17,00 Vincente 13 Vincente 14

 

Mordano – Palestra Aldo Moro
gara Ora Squadra A Squadra B
17 9,30 Seconda gruppo A Seconda gruppo B
18 11,00 Seconda gruppo C Seconda gruppo D
19 15,30 Perdente 17 Perdente 18
20 17,00 Vincente 17 Vincente 18

 

Imola – Palestra Cavina
gara Ora Squadra A Squadra B
21 9,30 Terza gruppo A Terza gruppo B
22 11,00 Terza gruppo C Terza gruppo D
23 15,30 Perdente 21 Perdente 22
24 17,00 Vincente 21 Vincente 22

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.