Tirocinio all’estero: un bando per i giovani neodiplomati faentini
Al via la seconda edizione del bando “Made in Europe”, un progetto rivolto a tutti i giovani diplomati nel 2015 interessati a svolgere un tirocinio all’estero durante la prossima estate. Sono infatti 105 i posti disponibili nella nostra regione per avere l’occasione di migliorare le proprie competenze linguistiche, di vivere in un contesto culturale diverso e di conoscere nuove persone e luoghi. Ma soprattutto “Made in Europe” vuole essere un modo per acquisire nuove competenze spendibili nel mondo del lavoro.
Tre mesi di tirocinio all’estero
L’esperienza all’estero prevede tre mesi di tirocinio presso un ente o azienda, nel periodo aprile-luglio 2016. Tra le mete europee disponibili ci sono Finlandia, Francia, Germania, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Ungheria.Capofila del progetto è la cooperativa sociale Kara Bobowski di Modigliana, in collaborazione con Irecoop Emilia-Romagna e dieci istituti scolastici del nostro territorio regionale, fra i quali l’Itcg Oriani di Faenza e l’Istituto alberghiero statale Pellegrino Artusi di Riolo Terme.
Settore alberghiero ed elettronica
Tra le tipologie di tirocinio previsti dal progetto, particolare importanza hanno le materie d’indirizzo ai due istituti presenti nella nostra Unione e collaboratori del progetto: quindi da un lato trovano ampia richiesta settori inerenti all’agraria, all’enogastronomia, alla ristorazione e all’ospitalità alberghiera. Dall’altro, il progetto darà priorità ai settori della chimica, dell’elettronica, dell’informatica e della meccanica.
Il progetto copre quasi interamente i costi di viaggio, soggiorno e assicurazione ed è realizzato con il co-finanziamento della Commissione Europea (Programma Erasmus+) e grazie al contributo della Banca di Credito Cooperativo ravennate e imolese, Emilbanca, Banca Centro Emilia, Fondazione Giovanni dalle Fabbriche, ANMIC di Parma, nonché il supporto di Confcooperative Emilia Romagna e della Regione Emilia Romagna.
Informazioni dettagliate sul contenuto dell’esperienza e sulla modalità di partecipazione si trovano nel bando scaricabile dal sito: www.karabobowski.org