https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Fragole e altri prodotti a km 0: a Faenza il progetto di agricoltura sociale Caritas e Farsi Prossimo

Da metà aprile 2020 saranno in vendita buonissime fragole, prodotte a km 0 e solidali: sono il prodotto di “Terra Condivisa”, un progetto di agricoltura sociale di Farsi Prossimo e Caritas diocesana di Faenza-Modigliana. Questo progetto, destinato a persone in situazione di svantaggio, ha l’obiettivo di fornire loro le competenze necessarie per approcciare il lavoro nel mondo agricolo. Finora hanno partecipato sei richiedenti asilo, inizialmente accolti nei C.a.s. gestiti dall’associazione e che, una volta usciti dall’accoglienza, hanno scelto di proseguire nel percorso formativo. Altri destinatari sono le persone inoccupate che si rivolgono al Centro di Ascolto diocesano oppure ai Servizi alla Comunità del territorio.

Il podere di Terra condivisa si trova a Castel Raniero

Tramite una formazione retribuita si intende accompagnare queste persone in un percorso volto alla loro autonomia, così che, una volta acquisite alcune competenze spendibili nel mercato del lavoro, sia facilitato il loro inserimento nel tessuto produttivo locale. Terra, lavoro e persone sono i cardini di “Terra Condivisa”: oltre ad avere un impatto sociale individuale e collettivo, questo progetto ha un risultato secondario ma… gustosissimo. Il podere, che si trova in zona Castel Raniero, produce, infatti, frutta e verdura che i consumatori possono acquistare grazie sia alle iniziative di distribuzione sia a un servizio capillare di distribuzione.

Come ordinare fragole e altri prodotti a km 0

È possibile iscriversi alla newsletter online sul sito terracondivisa.farsiprossimofaenza.org o alla lista broadcast di Whatsapp del numero 3713572099. Le persone interessate riceveranno settimanalmente, via email o messaggio, informazioni sui prodotti agricoli disponibili, che potranno così ordinare tramite le medesime modalità. Sarà poi possibile ritirare il proprio acquisto presso la sede della Farsi Prossimo oppure riceverlo direttamente al proprio indirizzo, scegliendo uno dei due giorni settimanali di consegna a domicilio. È importante ricordare che la distribuzione a domicilio verrà mantenuta, anche una volta terminata l’attuale emergenza sanitaria.

Da un progetto nato con i fondi 8xmille della Cei

Il progetto “Terra Condivisa”, inizialmente sostenuto dalla Cei tramite i fondi 8xmille destinati alla Caritas, è all’inizio del proprio cammino; fondamentali sono la promozione e la creazione di una rete nel territorio finalizzata al suo supporto, così come lo sviluppo del ruolo del volontariato in un’ottica di protagonismo. Chi volesse diventare sostenitore di questa realtà può scrivere a: terracondivisa@farsiprossimofaenza.org per ricevere maggiori informazioni.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.