Teatro Masini: da sabato 10 marzo ritornano le visite guidate
Un Teatro Masini che apre sempre di più le proprie porte al pubblico. E’ stata comunicata nella giornata di ieri, giovedì 8 marzo, da parte dell’Assessorato alla Cultura e alla Pro Loco di Faenza, l’apertura ai turisti del Teatro Comunale “Masini”; a partire da domani 10 marzo il Teatro sarà aperto con visite guidate tutti i sabati, alternativamente al mattino o al pomeriggio seguendo un calendario predisposto in accordo con la Pro Loco.
La nuova apertura, che avrà carattere continuativo, è il frutto di una decisione presa in seguito a un periodo di “test”(aperture sperimentali) che ha avuto molto successo (200 turisti “senza gruppo”, e altrettanti gruppi anche di forestieri, ndr), che si è svolto dall’8 dicembre 2017 al 28 gennaio scorso. Sono state numerose le visite guidate e culturali di gruppi organizzati provenienti da città limitrofe, che si sono già attivati per ripetere l’esperienza nella prossima primavera.
Il Teatro Masini fa parte della Strada Europea de Teatri storici
Costruito su progetto dell’architetto Giuseppe Pistocchi, decorato e stuccato dal Trentanove e vero e proprio gioiello dell’architettura del periodo Neoclassico, il Teatro Masini è inserito all’interno della Strada Europea dei Teatri storici (a cui corrisponde la sigla inglese Ehrt – acronimo di European Route of Historic Theatres) che mette in connessione 120 teatri tra quelli storici più preziosi e meglio conservati d’Europa; la Strada Europea è articolata in 12 strade nazionali, tra cui la North Italian Route di cui fanno parte altri prestigiosi teatri italiani, come il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro All’Antica di Sabbioneta, il Teatro Scientifico Bibiena di Mantova e altri sette teatri storici del nord Italia. A costo contenuto, i biglietti sono acquistabili prima della visita presso la Pro Loco nel Voltone della Molinella.
Annalaura Matatia
Foto: Raffaele Tassinari