Faenza e l’Oltremare: il 3 ottobre la presentazione del libro di Fuschini e Randi sulle guerre coloniali
Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’Italia si è spinta in varie imprese coloniali, soprattutto in
Leggi il seguitoTra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’Italia si è spinta in varie imprese coloniali, soprattutto in
Leggi il seguitoUna storia a quattro voci, priva di retorica e sentimentalismi, che ripercorre in una sorta di tiro incrociato le vicissitudini
Leggi il seguitoSaranno le letture tenute dagli studenti delle classi quinte dell’Istituto Tecnico ‘Oriani’, e le musiche del musicista di Eisenach Johann
Leggi il seguitoCon il terzo workshop di venerdì 14 dicembre 2018 al Museo del Risorgimento di Faenza, aperto a tutti, incentrato su
Leggi il seguitoDomenica 2 dicembre 2018, alle ore 10.30, al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza è programmato il secondo
Leggi il seguitoUn romanzo che pazia tra la spy story, il diario intimo, la riflessione politica e il racconto della vita cittadina.
Leggi il seguitoUna data talmente importante nella storia europea da essere entrata nell’uso comune con modi di diree nell’immaginario collettivo. “1848-2018, E’ successo
Leggi il seguitoUn incontro per approfondire aspetti storici meno conosciuti della città di Faenza, attraverso documenti e biografie a 100 anni dalla
Leggi il seguitoIn pochi, forse anche fra gli stessi faentini, sanno che il Museo del Risorgimento e dell’Età contemporanea di Palazzo Laderchi
Leggi il seguitoLunedì 23 aprile, ore 20.45, un incontro pubblico a Faenza presso il Museo del Risorgimento e dell’Età contemporanea con l’assessore
Leggi il seguito