Skip to content
Ultimo:
  • Ryan Reynolds alla guida di una moto coprogettata da Bucci Composites
  • Il 30 agosto torna Ex Salesiani Summer Village
  • Perché gli strumenti di programmazione sono essenziali per gli studenti del nuovo millennio
  • L’associazione Penny Wirton Faenza cerca giovani per progetto di sostegno a bambini stranieri
  • Vena del gesso: gli eventi notturni ad agosto

Buonsenso Faenza

Notizie di Faenza e Romagna

  • News@Faenza
    • Dossier
    • Attualità faentine
    • Cultura in città
    • Sport e Associazioni
    • Idee Geniali e Opportunità
  • Dossier
    • Incendio Lotras System
    • Scrivere per il web 2019
    • Cogestione liceo 2018
    • COMUNALI 2015 – Faenza 500 giorni dopo
    • Faenza è Ceramica
    • Mondo Palio
    • Faentini e migranti
    • Amministrative 2015
    • Amministrative 2020
  • Un mond pió bël
  • Rubriche
    • Non Solo Recensioni
    • BS – Lifestyle
    • BuonMETEO@Faenza di Roberto Gentilini
    • FAENTINERS – Faentini nel mondo
    • UN PO’ E SIA… di Rosarita Berardi
    • TFA – Una siTcom Formativa Attiva
  • Chi siamo
  • Servizi
Buonsenso Faenza

Luigi Cicognani

Sarà ultimata entro l’inizio del prossimo anno accademico la nuova sede della Scuola di musica “Giuseppe Sarti” e della Scuola di disegno “Tommaso Minardi”, all’interno dei locali del complesso degli ex Salesiani di Faenza. Nei giorni scorsi il cantiere ha ricevuto una visita guidata dall’architetto Luigi Cicognani, progettista dello studio Bartoletti-Cicognani che ha redatto il progetto, e da Emanuele Antolini, della Safer di Lugo (Consorzio Cear), l’azienda incaricata dei lavori. Alla visita erano presenti il Vicesindaco di Faenza Massimo Isola, la Consigliera regionale Manuela Rontini. Ad accogliere gli ospiti, il Presidente di Faventia Sales Andrea Fabbri e il Vicepresidente di Faventia Sales Luca Cavallari. Il progetto si inserisce nel percorso intrapreso ormai da alcuni anni da Faventia Sales che prevede di restituire alla città gli spazi dell'ex istituto dei Salesiani, adeguandoli all'uso educativo rivolto principalmente alle nuove generazioni; il cantiere della Scuola di musica, insieme a quello per la Scuola di disegno “Tommaso Minardi”, va a completare il quadro generale implementato anche dal progetto collaterale di ripristino del campo da calcio, con la realizzazione dei relativi spogliatoi in adiacenza all'edificio dell'ex oratorio. I lavori, iniziati alla fine del 2018, procedono con regolarità con previsione di dare alla Scuola di musica la possibilità di svolgere il prossimo anno accademico nei nuovi locali; tutte le maestranze e i tecnici chiamati a collaborare alla realizzazione della ristrutturazione si stanno adoperando per realizzare l'ambizioso progetto in modo tale da completare quel luogo di aggregazione e cultura che il complesso dei salesiani vuole essere per la città del futuro. La struttura è costituita da due piani fuori terra, per un totale di circa 1.700 mq. “Ringrazio le aziende e i professionisti che lavorano al cantiere per la professionalità e la passione che mettono nel lavoro, riuscendo a rispettare gli obiettivi, in termini di costi e tempi, visto che non si tratta di un unico cantiere - ha dichiarato il Presidente Andrea Fabbri -. Mi fa piacere che la sfida iniziata nel 2015 stia arrivando a conclusione come programmato”. “Siamo molto contenti di come procede il cantiere - ha dichiarato il Vicepresidente Luca Cavallari -. Nonostante qualche imprevisto, i lavori sono stati gestiti in modo serio e professionale dalle aziende, rispettando le tempistiche previste”. “Intervenire in maniera decisa ma delicata ha permesso di adeguare strutturalmente l'edificio alle più nuove normative in materia di sicurezza, senza stravolgere l'impianto distributivo dell'edificio stesso – ha spiegato l’architetto Luigi Cicognani -. Nascondere supporti e cerchiature ha contribuito a rendere gli spazi meno tecnologici e più familiari, pensando di poter offrire agli utenti un ambiente confortevole e funzionale”. IL PROGETTO I criteri con cui si è pensato di connotare gli spazi dell’ex oratorio dei Salesiani di Faenza rispondono a concetti di semplicità e rigorosità formale, sia nei caratteri architettonici, sia in quelli compositivi funzionali, forme pure, linee essenziali. Le nuove frontiere dell’insegnamento si propongono di coinvolgere lo studente completamente nella vita scolastica, gli alunni passano molto più tempo a scuola rispetto a una volta e sono impegnati in attività anche diverse dallo studio che prevedono l’utilizzo di spazi diversi dall’aula tradizionale. La Scuola di musica, per le sue peculiarità intrinseche, necessita ancora di più di spazi relazionali per le esigenze specifiche delle materie insegnate, ecco perché si è scelto di trasformare i lunghi corridoi su cui si affacciano le aule, in luoghi di sosta, di informazione e di esposizione, pensati anche come spazi caratterizzati e non anonimi. Lo spazio interno è caratterizzato da forme semplici, dove le funzioni sono definite in maniera chiara e diretta; le competenze sono evidenti e prive di qualsiasi fraintendimento, lo studente sa quello che deve fare e dove deve andare, il professore trova i suoi spazi per preparare le lezioni, gli spazi comuni esprimono tematiche di relazione e contengono elementi conviviali. I colori caldi e i materiali naturali fanno da cornice agli spazi funzionali all'insegnamento, la luce emozionale contribuisce a creare quelle sensazioni di tranquillità che gli ambienti vogliono esprimere; i suoni della quotidianità sono ingentiliti dai materiali appropriati che ne attutiscono l'impatto, come a creare un tappeto musicale di accompagnamento a gesti e movimenti. Lo spazio esterno viene visto come estensione indispensabile a quello interno, evitando chiusure rigide e barriere di frontiera, in quelle linee di transito, soglie o interstizi, fronti di passaggio fra interno ed esterno. Sono impegnate nel cantiere la Safer di Lugo - Consorzio Cear di Ravenna (lavori e opere edili), Slem di Cesena (impianti elettrici e idraulici), Ponzi di Bagnara di Romagna (infissi).
Attualità faentine 

Dopo l’estate, le scuole Sarti e Minardi agli ex Salesiani

28 Maggio 201928 Maggio 2019 Samuele Marchi 0 Commenti ex-Salesiani, Luigi Cicognani, Massimo Isola, Musica, Scuola Sarti 2 min read

Sarà ultimata entro l’inizio del prossimo anno accademico la nuova sede della Scuola di musica “Giuseppe Sarti” e della Scuola

Leggi il seguito
luigi cicognani
Cultura in città 

Luigi Cicognani: architettura e design da Airbnb a Museomix

12 Novembre 201612 Novembre 2016 buonsenso 1 Commento architettura, Cultura, Innovazione, Luigi Cicognani, Museo Carlo Zauli, Museomix, Postrivoro 3 min read

Dagli States a Faenza nel segno dell’innovazione e dalla ricerca artistica. All’interno dello staff di Museomix – la “maratona creativa”

Leggi il seguito

Rimani sempre aggiornato

I dossier

Non solo recensioni – Film e letture interessanti

Contatti Redazione

Buon senso Faenza
infofaenza@ilbuonsenso.net

Buonsenso@Faenza è lo strumento di divulgazione web di Buonsenso Comunicazione. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni contenuti inseriti in questo blog (testi e immagini) sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo via email e saranno immediatamente rimossi. Prima di commentare e interagire con il sito, leggere il disclaimer.

Ultimi articoli

  • Ryan Reynolds alla guida di una moto coprogettata da Bucci Composites
  • Il 30 agosto torna Ex Salesiani Summer Village

Categorie

  • Un mond pió bël
  • Faentini nel mondo
  • Attualità faentine
  • Cultura in città
  • Idee Geniali e Opportunità

Feed

  • RSS - Articoli
Copyright © 2023 Buonsenso Faenza. All rights reserved.
Theme: ColorMag Pro by ThemeGrill. Powered by WordPress.