https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Superati i limiti di Pm10: anche a Faenza scattano fino al 7 gennaio misure antismog

Il bollettino Liberiamolaria del 2 gennaio 2020 ha evidenziato il superamento delle tre giornate per il Pm10 nel territorio faentino, confermando quanto già avvenuto in altre aree dell’Emilia-Romagna nei giorni scorsi. Per questo motivo da venerdì 3 gennaio 2020 fino a martedì 7 gennaio incluso, scattano le misure emergenziali previste dal Pair (Piano aria integrato regionale) a seguito delle verifiche effettuate da Arpae.

Le misure previste dal Pair

Queste misure emergenziali, che si aggiungono a quelle ordinarie per il periodo da ottobre 2019 a marzo 2020, prevedono: ampliamento della limitazione della circolazione dalle 8.30 alle 18.30 a tutti i veicoli diesel Euro 4; riduzione delle temperature di almeno un grado centigrado negli ambienti di vita riscaldati (fino a massimo 19°C nelle case, negli uffici, nei luoghi per le attività ricreative associative o di culto, nelle attività commerciali; fino a massimo 17°C nei luoghi che ospitano attività industriali ed artigianali), a eccezione di ospedali case di cura, scuole e luoghi che ospitano attività sportive; divieto di utilizzo di generatori di calore domestici alimentati a biomassa legnosa (in presenza di impianto di riscaldamento alternativo) aventi prestazioni energetiche ed emissive che non sono in grado di rispettare i valori previsti almeno per la classe 4 stelle; divieto assoluto di combustioni all’aperto; divieto per tutti i veicoli di sostare con il motore acceso; divieto di spandimento dei liquami zootecnici e, in presenza di divieto regionale, divieto di rilasciare le relative deroghe, a eccezione delle tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo; potenziamento dei controlli sia sulla circolazione dei veicoli, sia sugli impianti termici a biomassa, sulla combustione all’aperto e sullo spandimento liquami.

Tutte le misure emergenziali restano in vigore fino al primo giorno di aggiornamento del bollettino di Arpae e sono prorogate se i livelli rimangono superiori alla soglia. Per eventuali maggiori informazioni può essere contattato il Settore Polizia Municipale – Servizio Mobilità e Decoro Urbano dell’Unione della Romagna Faentina (0546.691427-28-65).

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.