Abitanti della Romagna faentina nel 2020: il report dell’Unione conferma gli oltre 88mila residenti
In un momento in cui i numeri sono importanti perchè permettono di fare proiezioni su quanto tempo sarà necessario a immunizzare la popolazione, assume particolare interesse sapere quanti abitanti conta la nostra realtà locale. Ecco quindi i dati raccolti dal servizio di statistica dell’Unione della Romagna faentina, nei primi mesi del nuovo anno. Nelle scorse settimane il report è stato pubblicato nel sito internet dell’Unione e mostra come il numero della popolazione sia rimasto pressocché stabile: al 31 dicembre del 2020, il numero dei residenti nell’Unione era di 88.501 abitanti, in particolare 43.565 uomini e 44.936 donne. Vediamo i dati nel dettaglio:
Quasi 59mila gli abitanti di Faenza
Tra i comuni dell’Unione Faenza chiaramente il più popoloso con i suoi 58.980 abitanti, aumentati di 255 unità rispetto al 2018, è seguita da Castel Bolognese che ne conta 9.558 e Brisighella che ne conta 7.289, registrando un calo di 63 rispetto allo scorso 2019. Meno popolosi Riolo Terme dove risiedono 5.694 abitanti e Solarolo dove ne risiedono 4.480. Chiude Casola Valsenio con 2.500 abitanti, sette abitanti in meno rispetto al 2019.
In tutti i comuni indice di invecchiamento in crescita
Analizzando le fasce d’età della popolazione e confrontando gli ultrasessantacinquenni con i residenti nella stessa classe di età dell’anno precedente, si osserva che in tutti i comuni l’indice di invecchiamento , cioè la percentuale dei residenti con più di sessantacinque anni sul totale dei residenti, è aumentato. Il comune più giovane è Castel Bolognese, dove su più di 9mila abitanti più di 2mila hanno meno di 24 anni, 5mila circa hanno dai 25 ai 64 anni e gli ultra sessantacinquenni sono 2.328. Pochi giovani e molti anziani a Brisighella che su 7.289 residenti conta una popolazione sotto i 25 anni di soli 1.509 abitanti, mentre sono 3.669 i residenti tra i 25 e i 64 anni e 2.111 gli ultra 65enni. Anche Casola Valsenio mostra un’età media alta: su 2.500 abitanti meno di 500 hanno meno di 15 anni, 1.301 hanno un’età compresa tra i 25 e i 64 anni e 705 hanno più di 65 anni. Per quel che riguarda Riolo Terme, aumentano, di qualche unità dal 2018 i residenti tra i 15 e i 24 anni e tra 25 e i 64 ma anche quelli con età maggiore dei 65 anni. A Solarolo sono circa mille i giovani sotto i 25 anni, 2.334 gli abitanti tra i 25 e i 64 anni e 1.123 quelli dai 65 anni in su. Di seguito la popolazione faentina rappresentata per fasce d’età.
A Faenza su 58.980 residenti sono più di 13mila i giovani sotto i 25 anni, 31.132 i residenti tra i 25 anni e i 64 e 14.654 gli ultra 65enni: di seguito il grafico della popolazione faentina per fasce d’età.
La popolazione faentina suddivisa per fasce d’età
La popolazione straniera residente in Unione
Quasi 11mila abitanti, ovvero circa il 12% della popolazione, è straniera. E’ Faenza a registrare il numero più alto, 7.285, seguita da Castel Bolognese dove si registra la maggior consistenza percentuale in rapporto alla popolazione con 1.340 residenti stranieri che equivalgono al 14% circa del totale. Brisighella dove sono 719, Riolo Terme e Solarolo dove sono rispettivamente 656 e 624. Casola registra la minor presenza percentuale contando solo 218 stranieri, ovvero meno del 9% della popolazione. Rispetto agli anni passati c’è stato un lievissimo incremento per cui si è passati dai 10.505 abitanti del 2018 ai 10.695 del 2019 fino agli 11mila circa del 2020. L’età media della popolazione straniera è significativamente bassa: solo il 4,93% ha un’età pari o superiore ai 65 anni.