La scuola di musica Sarti omaggia con video i 250 anni dalla nascita di Beethoven

In occasione dei 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven, la scuola di musica Sarti di Faenza organizza dal 15 al 19 giugno un ciclo di brevi video (15 minuti ciascuno), a carattere divulgativo, sulla vita e le tappe dell’evoluzione musicale di uno dei più grandi geni musicali di tutti i tempi. Il progetto è a cura della docente di Storia della Musica Martina Drudi e del tecnico audio e video Stefano Mazzotti.

I video saranno diffusi sui canali social della scuola Sarti

La Scuola trasmetterà le riprese ambientate in luoghi prestigiosi della città, attinenti ai periodi storici trattati, in diretta sulla propria pagina Facebook (@scuolasartifaenza) e sul canale YouTube (Scuola di Musica Sarti Faenza) secondo il seguente calendario: 15 giugno ore 19 “Bonn: infanzia e adolescenza” ; 16 giugno ore 19 “Vienna: i primi anni”; 17 giugno ore 19 “Periodo eroico”; 18 giugno ore 19 “La dissoluzione dello stile eroico”; 19 giugno ore 19 “L’ultimo Beethoven: una vita nuova”.
L’iniziativa è organizzata di concerto con la Scuola Arti e mestieri Angelo Pescarini, L’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza, in collaborazione con il Mic, Museo del Risorgimento e dell’età contemporanea e Biblioteca Manfrediana.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.