https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Contrasto all’abbandono di rifiuti: in arrivo a Faenza 9 impianti di foto-sorveglianza

Nel 2020, oltre ai tradizionali metodi di controllo, il presidio del territorio verrà potenziato con l’ausilio di nove impianti di foto-controllo (cosiddette fototrappole) dislocati a rotazione in numerosi contesti particolarmente critici e soggetti a frequenti abbandoni di rifiuti. La Polizia Locale dell’Unione della Romagna Faentina, in collaborazione con Hera e con il supporto delle Guardie Ecologiche Volontarie, nel corso del 2019 ha intensificato le attività di controllo del territorio per contrastare il deprecabile fenomeno dell’abbandono di rifiuti.

Nel 2019 sono arrivate 30 tonnellate di raccolta indifferenziata

Durante l’anno passato, come noto, si è registrato un forte incremento di abbandoni, in gran parte, effettuati da soggetti provenienti dalle province limitrofe. Ingiustificati comportamenti dovuti, con molta probabilità, alla mancata accettazione da parte dei trasgressori di nuove modalità di servizio di raccolta rifiuti adottate nei territori di provenienza. In base ai dati forniti da Hera, si stima che il fenomeno della cosiddetta “migrazione di rifiuti” abbia comportato un incremento di circa 30 tonnellate al mese di raccolta indifferenziata che ha parzialmente penalizzato la percentuale complessiva di rifiuti differenziati dei Comuni dell’Unione.

Multe che vanno dai 104 ai 300 euro

Nel corso del 2019, la Polizia Locale dell’Unione ha effettuato 22 campagne di controlli sul territorio dei comuni della Romagna Faentina in coordinamento con Hera, oltre a vari interventi singoli, elevando circa 200 sanzioni. Tali accertamenti comportano generalmente una multa che varia da 104 a 300 euro, ai sensi del Regolamento per l’attività di vigilanza in materia di raccolta e conferimento rifiuti urbani dell’Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi Idrici e Rifiuti (Atersir).

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.