https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Rete Avis Lavoro: proposto ai dipendenti Gemos il progetto di Avis Faenza

Prosegue con successo il progetto “Rete Avis Lavoro – Faenza Città del Dono”, ideato da Avis Faenza per intercettare nuovi donatori direttamente sui posti di lavoro, in collaborazione con le stesse aziende. Dopo Diennea MagNews, Bcc Ravennate Forlivese e Imolese, Geas, Polienergie, Conel, Cmcf e Blaks, stamane l’autoemoteca di Avis ha sostato in via Della Punta per consentire ai dipendenti della Gemos di sottoporsi all’esame di verifica dell’idoneità alla donazione. In totale una dozzina di lavoratori hanno effettuato l’esame, entrando nel percorso della donazione.

Il progetto propone ai donatori di verificare l’idoneità alle donazioni di sangue

«L’iniziativa “Rete Avis Lavoro” ci sta dando parecchie soddisfazioni – dichiara Angelo Mazzotti, presidente di Avis Faenza – Riusciamo ad avere numerose adesioni grazie anche alla disponibilità dei responsabili delle aziende, che si rivelano sensibili al nostro messaggio e consentono ai loro lavoratori di effettuare le visite di verifica dell’idoneità in orario di lavoro. Anche da parte della Gemos abbiamo trovato grande disponibilità nei nostri confronti».

Diverse aziende di Faenza hanno aderito

«La proposta che ci è stata lanciata da Avis Faenza, era sicuramente degna di interesse – aggiunge Mirella Paglierani, presidente di Gemos – La nostra azienda è da sempre attenta a quanto succede sul territorio. Faenza è la città della nostra sede e monitoriamo con interesse tutto ciò che si muove nel mondo dell’associazionismo e del volontariato solidale. L’iniziativa “Rete Avis lavoro” va in questa direzione, perciò abbiamo stimolato i lavoratori che operano per noi sul territorio faentino verso il dono del sangue attraverso una comunicazione interna, spiegando loro il progetto di Avis e dando il materiale necessario per capire di cosa si trattava».

Nata nel 1975, Gemos è una cooperativa specializzata nel settore della ristorazione collettiva. Tra la sede di Faenza e le varie strutture sul territorio, impiega circa 1.300 dipendenti, che sono per l’85% donne. Fra ristorazione aziendale, scolastica, ospedaliera, della terza età, catering e i propri locali self service, Gemos produce circa 9 milioni di pasti all’anno.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.