https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Provincia di Ravenna: col Covid il valore aggiunto per abitante scende a 27mila euro

Se nel corso del 2019 il sistema produttivo del territorio, nonostante un contesto internazionale e nazionale in rallentamento e il permanere di alcune criticità, è riuscito a realizzare performance in linea con quelle regionali e migliori di quelle medie nazionali con indicatori ancora in crescita, secondo gli scenari di previsione di Prometeia e del sistema camerale per il 2020 invece lo scenario si presenta molto difficile a causa della gravissima emergenza sanitaria che ha determinato altrettanto pesanti effetti sia a livello sociale che a livello economico. L’Italia sarà tra i Paesi più in sofferenza e la crisi a livello nazionale, colpirà più duramente le province a vocazione turistica e ricettiva, quelle con forte componente artigiana, formata da piccole e micro-imprese, e le province export-oriented; fra i settori più penalizzati, turismo, pubblici esercizi, servizi alla persona, commercio non alimentare e non essenziale.

Nel 2020 il Pil scenderà del 6,4%

Secondo le previsioni di Prometeia, scendendo nel dettaglio territoriale, per il 2020 per la provincia di Ravenna è attesa una diminuzione del valore aggiunto complessivo, rispetto al 2019, pari a -6,4%: una caduta inferiore a quella prevista per l’Emilia-Romagna (-7%) e più o meno in linea rispetto a quella media nazionale (-6,5%). Tutti i settori ne risentiranno, a cominciare dall’industria (-12,7%), a cui si accompagna l’edilizia (-9,2%); a seguire il calo del valore aggiunto agricolo (-4,5%) e del valore aggiunto del settore dei servizi (-4,3%). In diminuzione risulterà anche il valore aggiunto per abitante: si passerà dai 29mila euro del 2019 ai 27.200 euro di ricchezza pro-capite nel 2020. Sulla base di queste stime, la ricchezza prodotta dal complesso dell’economia ravennate scenderà a 10,6 miliardi di euro, contro gli 11,3 del 2019.

Il Coronavirus fa scendere l’export ravennate dell’11,1%

Se per quanto riguarda le esportazioni, il dato a consuntivo pre-Covid del 2019 mostrava per la provincia di Ravenna ancora un buon incremento annuo (+3,9% rispetto al 2018) e migliore dei risultati dell’export regionale e nazionale (+3,5% e +1,7% rispettivamente), secondo le previsioni di Prometeia questa variabile subirà un duro contraccolpo. I primi a risentirne e a essere maggiormente esposti saranno proprio le regioni e i territori a maggior vocazione export: il 2020 infatti dovrebbe chiudersi con un calo delle esportazioni complessive della provincia di Ravenna pari a -11,1%, rispetto al 2019, e sarà più pesante rispetto sia a quello regionale (-9,9%) che a quello nazionale (-10,3%); ma ovviamente, molto dipenderà dalla durata dell’emergenza sanitaria.

Passando al mercato del lavoro, i dati relativi al 2019 hanno fatto registrare, per la nostra provincia, un incremento degli occupati del +2,3%, migliore dell’incremento registrato sia in Emilia-Romagna (+1,4%), sia in Italia (+0,6%). Come ci si aspetta, le stime propendono verso proiezioni negative: nel 2020 le previsioni indicano un -1,7% annuo per l’occupazione ravennate e in questo caso la diminuzione sarà peggiore rispetto sia a quella stimata per l’occupazione regionale (-1,4%), sia rispetto a quella nazionale (-1,2%).

Per quanto riguarda il tasso di disoccupazione, pari a 4,6% nel 2019, in provincia di Ravenna dovrebbe salire a 7,1% quest’anno; in Emilia-Romagna dal 5,5% del 2019 al 6,7% del 2020 ed in Italia dal 10% all’11%.
In una ottica di ottimismo e speranza, la ripresa è prevista nel 2021, con dati in recupero più accentuato a livello mondiale (+4,6%); a seguire l’Area-Euro (+3,4%) e l’Italia (tra +3,3% e +3,4%). Un buon risultato si stima nel 2021 per l’economia dell’Emilia-Romagna, che dovrebbe arrivare ad un incremento del valore aggiunto del +3,8% ed anche per la provincia di Ravenna con un +3,5%.

La Camera di Commercio a supporto delle imprese

«Gli effetti negativi della recessione saranno direttamente correlati alla durata reale dell’emergenza sanitaria – evidenzia Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ravenna. – Poichè siamo di fronte a una situazione eccezionale, dobbiamo essere consapevoli che saranno necessarie riletture e revisioni costanti delle previsioni economiche, a fronte di uno scenario grave e, soprattutto, in continuo mutamento. In questa fase, particolarmente delicata, tutto il sistema camerale è in prima linea a supporto delle imprese: le Camere di commercio della regione hanno condiviso una linea d’intervento che prevede la costituzione di un fondo finalizzato all’erogazione di contributi in conto interessi attualizzati e all’abbattimento del costo della garanzia alle Pmi del territorio per il tramite dei Confidi, per il quale la Camera di commercio di Ravenna ha stanziato un milione di euro rivolto alle imprese del proprio territorio. Questo intervento straordinario si somma a quelli già deliberati per l’anno in corso, oltre ad altri attualmente allo studio che saranno decisi nelle prossime settimane e prevederanno voucher a fondo perduto per le imprese, per un intervento complessivo di circa tre milioni di euro. Uno sforzo enorme, messo in campo in sintonia e unità d’intenti con tutte le associazioni di categoria del territorio, per dare alle imprese una risposta d’eccezione».

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.