https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Faenza festeggia la Notte dei ricercatori nel segno della chimica

Anche a Faenza la ricerca è protagonista. L’edizione 2017 della Notte dei Ricercatori si svolgerà nella città manfreda venerdì 29 settembre nella sede della Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza (via San Giovanni Bosco, 1) e i laboratori attigui del corso di Infermieristica, evento che vedrà coinvolti enti e istituti di ricerca e ricercatori dell’Università di Bologna. La manifestazione si svolge nel quadro della Notte Europea dei Ricercatori.

Notte dei ricercatori 2017: il programma a Faenza

Una giornata per approfondire quali sono gli aspetti su cui punta la ricerca universitaria a Faenza. Il programma dell’evento, dal titolo “Tra materiali antichi e moderni” è a cura dei ricercatori del Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” e si svolgerà dalle ore 17 alle 19 nella sala conferenze della Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza. Tra i temi che verranno affrontati: “Conoscere il passato per progettare il futuro: materiali e tecnologie. La riscoperta di tecniche antiche per la manifattura di oggetti metallici”; “La chimica dei materiali fuori dal laboratorio: progettare al computer materiali che ancora non esistono. Progettazione attraverso modellazione al computer di nuovi materiali”; Conoscere il nanomondo: la (ri)scoperta della dimensione “nano” e le sue applicazioni. Le tecnologiche basate su nanomateriali”; “La chimica dei materiali dalla ricerca alle applicazioni industriali. Lo sviluppo del territorio faentino nell’ottica della chimica dei materiali, con un occhio particolare al mondo dei materiali compositi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.