Negozi sfitti in centro a Faenza: esce il bando che dà l’opportunità all’uso gratuito per 3 mesi
Un bando pubblico per poter usufruire a costo zero di una decina di negozi sfitti in centro storico a Faenza: un’iniziativa resa possibile dall’amministrazione grazie alla collaborazione con associazioni di categoria e proprietari dei locali. Sul piatto ci sono dunque 25mila euro per permettere così di rilanciare questi spazi al momento non utilizzati e, al contempo, favorire l’imprenditoria locale. Le spese delle utenze e affitto saranno valide per tre mesi (dal 1° luglio al 30 settembre 2019) ma l’obiettivo è che queste attività commerciali, una volta terminato questo periodo, possano continuare nel tempo: il band dà infatti la possibilità di proseguire l’attività tramite trattativa privata con i proprietari. La scadenza per presentare domanda è il 27 maggio 2019.
Negozi in centro: la scadenza del bando è il 27 maggio 2019
Il Piano si prefigge l’obiettivo di costruire nuovi modelli di riuso e condivisione degli spazi cittadini, attraverso la riapertura temporanea (per alcuni mesi) di locali commerciali sfitti in alcune delle zone centrali della Città, spazi che verranno animati da attività imprenditoriali, commerciali, artigianali, di servizio e professionali selezionate attraverso un concorso di idee, innescando un processo che si auspica possa diventare il punto di partenza di una strategia di lungo periodo. Una commissione di valutazione selezionerà i progetti presentati e li assegnerà agli spazi disponibili tenendo conto – ove possibile – delle richieste e delle indicazioni di preferenza del proponente/richiedente e considerando il contesto generale in riferimento ai contenuti dell’idea, tenuto conto delle migliori opportunità di animazione e promozione e alle migliori opportunità di animazione e di promozione,
«Speriamo che queste attività, favorite da questo bonus economico iniziale – spiega l’assessore allo Sviluppo economico, Domizio Piroddi – possano poi durare nel tempo e rilanciare le possibilità offerte dal nostro centro storico». «Si dà la possibilità di sperimentare una propria attività in centro – aggiunge la dirigente settore Cultura, Benedetta Diamanti – a costo zero, per un periodo limitato ma sufficiente per poter capire la scalabilità del proprio business». Tra le richieste del bando, oltre a mantenere attivo il negozio nei tre mesi indicati, c’è anche quella di aperture serali in occasioni particolari della città come per esempio i Martedì d’estate. Saranno a carico dei partecipanti esclusivamente i costi di assicurazione di spettanza dei comodatari (rischio locativo, RCT e polizza cristalli) e un deposito cauzionale da parte degli stessi di 200 euro.
Come partecipare al bando per i temporary shop
Per partecipare è necessario compilare il modulo di candidatura scaricabile al seguente link. Il modulo di partecipazione, debitamente compilato in ogni sua parte, dovrà essere inoltrato entro le ore 23.59 del 27 maggio 2019 con una delle seguenti modalità: a mano o tramite raccomandata A/R a: Comune di Faenza – Piazza del Popolo, 31 – 48018 Faenza; oppure Pec Posta Elettronica Certificata all’indirizzo comune.faenza@cert.provincia.ra.it. In entrambi i casi dovrà essere specificato quale oggetto della comunicazione: Progetto per la Valorizzazione e Promozione del Centro Storico di Faenza: candidatura temporary shop 2019.