Il Mic tra i 100 motivi per cui la provincia italiana è “cool”
Il Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, il Mic, è “cool” e all’avanguardia nella provincia italiana. Lo sostiene IL, il mensile di idee e lifestyle del Sole 24 ore. All’interno del numero di settembre, in un servizio dedicato ai 100 motivi per cui la provincia italiana è cool, il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza è indicato come uno dei 13 luoghi in Emilia-Romagna scelti a rappresentare la vivacità e freschezza della periferia italiana. Un bel riconoscimento che arriva a pochi giorni dalla nuova edizione di Argillà Italia, la mostra mercato della ceramica che si terrà a Faenza dal 2 al 4 settembre, mentre in Romagna il museo faentino è in buona compagnia insieme a Casa Artusi a Forlimpopoli e la Wellness Foundation di Cesena.
Al Mic “pezzi di ogni epoca e provenienza”
Il Mic di Faenza è uno dei soli due luoghi museali scelti – l’altra è la collezione Maramotti di Reggio Emilia ed è stato descritto con queste parole: “con antiche radici nell’illustre produzione locale e pezzi di ogni epoca e provenienza (dal Perù alla Cina) il Mic è il principale museo delle ceramiche al Mondo”.
Claudia Casali: “E’ il riconoscimento di un percorso”
“Abbiamo lavorato molto in questi anni per svecchiare l’immagine del Mic e promuoverlo a 360° su canali differenti, – commenta Claudia Casali, direttrice del museo faentino – arricchendo il percorso espositivo di nuovi contenuti. Abbiamo lavorato per creare tante sinergie con realtà vicine e lontane, cercando di promuovere il Mic come Centro Culturale e non solo come spazio museale, capace di coinvolgere e convogliare le più importanti realtà culturali del territorio. Questo prestigioso riscontro nazionale va a confermare un processo avviato di cambiamento e di partecipazione. Ne siamo molto orgogliosi ma ritengo che ad essere soddisfatti di questo riconoscimento debbano essere i faentini che con l’intero territorio si meritano questo appellativo davvero trend”.
Pingback: GetApp: l'idea di due giovani faentini per il Mic diventa realtà - Buon Senso Faenza
Pingback: Claudia Casali racconta il Mic: "Un Museo in dialogo con il mondo" - Buon Senso Faenza