https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Le musiche dei cantautori arrivano al liceo Torricelli-Ballardini grazie a un progetto del Mei

Il liceo Torricelli–Ballardini di Faenza e il Mei – Meeting delle Etichette Indipendenti vincono un bando del Mibac e Siae intitolato “Per chi Crea” e portano i cantautori a scuola nel prossimo anno scolastico 2019-2020. La storia del Novecento viene così raccontata agli studenti attraverso la musica e la poesia dei cantautori italiani e le influenze degli chansonnier francesi e dei songwriter americani e inglesi. Il progetto è in collaborazione con la Casa della Musica con Roberta Barberini e Cinzia Magnani, l’affiancamento della professoressa del liceo Torricelli–Ballardini Marisa Pierri e un supporto da parte degli Assessorati alla Cultura e ai Giovani del Comune di Faenza.

Un percorso nella scuola alla scoperta della canzone d’autore

Il laboratorio proposto dal Mei prende spunto da un tavolo di lavoro di due anni fa del Mibac con operatori della scuola, della musica, della cultura, giornalisti, artisti e istituzioni che ha confermato attraverso un dialogo serio e costruttivo sulla grande tematica che da alcuni anni viene posta all’evidenza delle cronache, soprattutto dopo l’assegnazione del Premio Nobel a Bob Dylan, la necessità inderogabile che la canzone d’autore, oramai parte integrante della cultura e della letteratura delle giovani generazioni dagli anni Sessanta a oggi, venga insegnata nelle scuole.

Il corso si divide in vari moduli e si occupa di nascita del cantautorato in Italia fino ad arrivare al nuovo modello di cantautorato fino alla trap passando per gli artisti stranieri e il boom del rap in Italia e coinvolgendo in modo interattivo gli studenti guidati dal preside Luigi Neri insieme a tutte le competenze che saranno messe in campo dal Mei, grazie al patron Giordano Sangiorgi. Una bella opportunità per la città di Faenza e le sue scuole e i suoi musicisti.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.