https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Faenza 2020: il centrodestra punta su Maurizio Marchesi, a giorni l’ufficialità

«Abbiamo diversi nomi su cui puntare, penso sia una cosa positiva per il centrodestra faentino»: con queste parole ieri sera, sabato 27 giugno, a Casa Spadoni Matteo Salvini ha risposto ai giornalisti sul nome del candidato sindaco che sfiderà Massimo Isola (centrosinistra) e Roberto Gentilini (Potere al Popolo) alle Amministrative faenine di settembre. Come nelle previsioni, la serata di Casa Spadoni, a cui hanno partecipato circa 400 persone, non ha sciolto i dubbi sul candidato, ma col passare delle ore sembra sempre più accreditarsi a questo ruolo Maurizio Marchesi, giornalista, 51 anni, che ha sviluppato la sua carriera in particolare in ambito televisivo e attualmente collabora con Di.Tv e Ravennaweb tv. Dal 2017 è stato eletto presidente degli arbitri faentini dell’Aia (Associazione italiana arbitri). Oltre che dalla Lega, la sua candidatura sarà appoggiata anche da Forza Italia e Fratelli d’Italia e potrebbe già essere ufficializzata nei prossimi giorni nel corso di una conferenza stampa anche se al momento dal centrodestra fanno sapere che «nulla è ancora deciso».

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.