https://cdn.hu-manity.co/hu-banner.min.js

Materializzando: a Palazzo delle Esposizioni la mostra su ricerca tecnologica e materiali avanzati

Nell’anno che celebra i 150 anni dall’invenzione di Dmitrij Ivanovič Mendelev della Tavola Periodica, un capolavoro della scienza per classificare gli elementi chimici, Faenza organizza presso Palazzo delle Esposizioni (corso Mazzini 92) la mostra “Materializzando”. Il tema dell’esposizione “dalla Ricerca alla Realtà” porterà i visitatori in un percorso strutturato che partendo dagli elementi chimici di base li condurrà a esplorare il mondo dei materiali. L’iniziativa metterà in mostra le diverse eccellenze del territorio legate ai materiali avanzati ed alle tecnologie innovative a essi collegate, dalla ricerca di base al sistema produttivo. La mostra sarà aperta dal 10 al 23 ottobre 2019 e sarà visitabile tutti i giorni dalle 16 alle 19. L’inaugurazione, alla presenza delle autorità, sarà giovedì 10 ottobre alle ore 11.

La mostra ospita realtà innovative del territorio

La mostra ha lo scopo di coinvolgere un pubblico eterogeno, in primis le giovani generazioni, in un percorso di informazione e formazione legate al settore dei materiali favorendo un avvicinamento dei ragazzi alle discipline tecnico-scientifiche. Faenza rappresenta un centro di eccellenza in tal senso, poiché in un territorio di medie dimensioni si concentrano numerose e importantissime realtà di formazione, ricerca ed impresa all’avanguardia sui materiali avanzati: una ricchezza che merita attenzione!

Materializzando: gli eventi collaterali

L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, è organizzata dal Comune di Faenza e dalla Palestra della Scienza, in partenariato con i diversi enti afferenti al Tecnopolo di Ravenna, sede di Faenza, e le aziende del territorio. Durante le giornate di apertura della mostra si svolgeranno eventi collaterali per approfondire alcune tematiche inerenti i materiali e laboratori scientifici didattici dedicati principalmente alle scuole.

Martedì 15 ottobre dalle 15.30 alle 17.30, a Palazzo delle Esposizioni, “In viaggio nella Material Valley” i laboratori di ricerca e il Centro per l’innovazione del Tecnopolo di Ravenna, sede di Faenza, organizzano nell’ambito della manifestazione un workshop nei diversi settori deimateriali (biomateriali, materiali compositi, materiali perl’edilizia, materiali per imballaggi alimentari, ecc.) partendo dagli elementi chimici che li compongono fino ad arrivare al prodotto finito. Moderatore: Paolo Magliocco.

Venerdì 18 ottobre alle 18 “Una scelta per il futuro”, incontro dedicato alle famiglie e ai ragazzi delle scuole medie per scegliere con più consapevolezza il percorso delle scuole superiori.

Martedì 22 ottobre alle ore 18 “Inspirational day: Ispirare oggi per orientare al futuro”. Professionisti provenienti da varie realtà produttive del territorio condivideranno con ragazzi prossimi alla scelta universitaria, sia con dati concreti che con la propria esperienza professionale e di vita, costruendo un ponte tra scuola e mondo del lavoro.

Samuele Marchi

Giornalista, sono nato a Faenza e dopo la laurea in Lettere all’Università di Bologna frequento il master in 'Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali' dell’Università di Venezia/Scuola Holden. Ho collaborato con diverse testate locali e nazionali come Veneto Economia, Alto Adige Innovazione, Cortina Ski 2021, Il Piccolo, Faenza Web Tv. Ho partecipato all'organizzazione del congresso nazionale Aiga 2015 e del Padova Innovation Day. Nel 2016 ho pubblicato il libro “Un viaggio (e ritorno) nei Canti Orfici” (Carta Bianca editore) dedicato al poeta Dino Campana. Amo i cappelletti, tifo Lazio e, come facendo un puzzle, cerco di dare un senso alle cose che mi accadono attorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.